Pfizergate | mercoledì il tribunale Ue decide sugli sms segreti di Von der Leyen
Mercoledì, il Tribunale dell'Unione europea si pronuncerà sui controversi sms di Ursula von der Leyen, con potenziali ripercussioni sulla sua eredità politica. La questione pone in discussione la trasparenza delle istituzioni, mettendo a rischio la reputazione della presidente della Commissione. Un momento cruciale che potrebbe cambiare il corso della sua leadership a Bruxelles.
L’eredità politica di Ursula von der Leyen è appesa a un sms. O a più d’uno. mercoledì, il tribunale dell’Unione europea emetterà una sentenza che rischia di intaccare profondamente la reputazione della presidente della Commissione. In gioco non c’è solo la trasparenza – parola già abusata a Bruxelles e dalla stessa von der Leyen– ma il principio stesso su cui l’Unione pretende di fondarsi: la responsabilità istituzionale.Il caso Pfizer-von der Leyen, tutt’altro che “trasparente”E stavolta il dito è puntato dritto contro chi, in teoria, avrebbe dovuto garantire la chiarezza ai tempi. La Commissione europea – e con essa la sua presidente, tutt’ora in pectore – è accusata di aver seppellito, tra le pieghe del protocollo, una conversazione privata ma decisiva: una manciata di messaggi con il Ceo di Pfizer, Albert Bourla, con cui venne negoziato il più grande contratto vaccinale nella storia Ue. 🔗Leggi su Secoloditalia.it

© Secoloditalia.it - Pfizergate: mercoledì il tribunale Ue decide sugli sms segreti di Von der Leyen
Pfizergate: mercoledì il tribunale Ue decide sugli sms segreti di Von der Leyen; Covid-19, Corte giustizia Ue: mancata trasparenza su acquisto vaccini; Vaccini anti-Covid: Commissione Ue condannata dalla Corte Ue per la poca trasparenza sui contratti; Covid, von der Leyen condannata per mancata trasparenza sui vaccini: la sentenza della Corte Ue (alla vigilia. 🔗Altre fonti ne stanno dando notizia
Le notizie più recenti da fonti esterne
L’Ue pronta a imporre controdazi del 25% sui prodotti Usa (ma non il whiskey). Trump minaccia la Cina: «Tariffe extra del 50% da mercoledì» - Gli Stati Uniti imporranno alla Cina dazi aggiuntivi del 50% a partire dal 9 aprile se il governo di Xi Jinping non ritirerà le sue misure ritorsive. È l’ultima minaccia lanciata su Truth dal presidente Usa Donald Trump. Ieri Pechino «ha emesso tariffe di ritorsione del 34%, che si aggiungono a quelle già record, alle tariffe non monetarie, alle sovvenzioni illegali alle imprese e alla massiccia manipolazione valutaria a lungo termine – scrive il presidente Usa sui social -. 🔗Leggi su open.online
Ue e Kiev fondano il Tribunale speciale per il “crimine di aggressione contro l’Ucraina”. Zelensky: “Processare i russi come i nazisti” - Nello stesso giorno in cui la Russia commemora la fine della Seconda Guerra Mondiale con una grande parata militare a Mosca, gli alleati di Kiev nell’Ue hanno approvato la creazione di un tribunale speciale per processare i leader russi per “crimine di aggressione contro l’Ucraina“. La decisione è stata presa a Leopoli, città dell’Ucraina occidentale, in occasione della Giornata dell’Europa dalla Commissione Ue, rappresentata dal commissario alla Giustizia, Michael McGrath, dall’Alta Rappresentante Ue per la Politica Estera Kaja Kallas, dal Consiglio d’Europa, dal primo ministro ucraino ... 🔗Leggi su ilfattoquotidiano.it
Meloni: "Proporrò a Trump lo 'zero per zero' sui dazi con l'Ue" | La Casa Bianca: "Da mercoledì tariffe doganali al 104% alla Cina" - Musk attacca il consigliere al commercio di Trump: "Un cretino". Dopo giorni di agitazione sui mercati, le Borse europee chiudono in volata: Milano +2,44%. Wall Street apre positiva (+3,59%) 🔗Leggi su tgcom24.mediaset.it