Oltrarno Ingegneri Firenze | Il parcheggio interrato è una soluzione intelligente

Firenze, 12 maggio 2025 – Gli ingegneri dell'Oltrarno esprimono entusiasmo per l'avvio delle indagini tecniche relative a un parcheggio interrato. Questa soluzione, da noi sostenuta da tempo, affronta con intelligenza la crescente carenza di aree di sosta, contribuendo al contesto urbano senza compromettere la bellezza della città.

Firenze, 12 maggio 2025 – “Accogliamo con grande favore l’inizio delle indagini tecniche per valutare la realizzazione di un parcheggiointerrato in Oltrarno: è una proposta che come Ingegneri sosteniamo da tempo, perché risponde in modo efficace alla carenza di sosta e tutela il contesto urbano”. A dirlo è Fiorenzo Martini, coordinatore della Commissione Trasporti dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze, commentando l’iniziativa del Comune di Firenze che ha avviato le rilevazioni geognostiche in piazza del Cestello per verificare la fattibilità del progetto. “Abbiamo sempre ritenuto che i parcheggi interrati, possibilmente meccanizzati, rappresentino la soluzione più equilibrata per aree delicate come l’Oltrarno – dice Martini – perché permettono di recuperare spazio senza deturpare il paesaggio e possono migliorare sensibilmente la vivibilità del quartiere”. 🔗Leggi su Lanazione.it

oltrarno ingegneri firenze il parcheggio interrato è una soluzione intelligente

© Lanazione.it - Oltrarno, Ingegneri Firenze: “Il parcheggio interrato è una soluzione intelligente"

Ne parlano su altre fonti

Rinnovabili, gli ingegneri di Firenze: “In Toscana nate 15 comunità energetiche in tre anni" - Firenze, 11 marzo 2025. “In Toscana, i numeri relativi alle Comunità Energetiche Rinnovabili sono in crescita: nel 2022 non c’era nessun impianto attivo, mentre oggi, secondo i dati del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Gse (Gestore Servizi Energetici), si contano almeno una quindicina di Comunità Energetiche con 19 impianti attivi, che generano 1.8 megawatt di potenza installata al servizio di 93 utenze. 🔗Leggi su lanazione.it

Comitato Oltrarno a Firenze: "Pedonalizzare piazza del Cestello" - Firenze, 3 marzo 2025 - Una lettera a giunta, consiglieri comunali, presidente e consiglieri del Quartiere 1 in occasione della discussione nel Salone dei Duecento del Piano del verde per ribadire il "no" al parcheggio interrato in piazza del Cestello. A scriverla è il comitato Oltrarno Futuro che chiede la pedonalizzazione integrale della piazza e la realizzazione di un'area giardino alberata nella parte non antistante la chiesa. 🔗Leggi su lanazione.it

Firenze: perde la borsa con 3.800 euro nel parcheggio bus di Villa Costanza. Ritrovata e riconsegnata dalla polizia - Perde la borsa con 3.800 euro nel bagno del parcheggio bus di di Villa Costanza. Questa mattina, 25 marzo 2025, negli uffici di via Zara, gli agenti della Polizia di Stato di Firenze hanno riconsegnato la borsa alla proprietaria, una signora ucraina di 83 anni.L'articolo Firenze: perde la borsa con 3.800 euro nel parcheggio bus di Villa Costanza. Ritrovata e riconsegnata dalla polizia proviene da Firenze Post. 🔗Leggi su .com

Oltrarno, Ingegneri Firenze: “Il parcheggio interrato è una soluzione intelligente; È scontro sulla realizzazione di un parcheggio interrato in Oltrarno; Un tunnel sotterraneo per collegare il lungarno della Zecca con piazza Poggi. 🔗Le notizie più recenti da fonti esterne

oltrarno ingegneri firenze parcheggioOltrarno, Ingegneri Firenze: “Il parcheggio interrato è una soluzione intelligente" - L’Ordine degli Ingegneri e le indagini geologiche per il nuovo parcheggio in piazza del Cestello: “Serve coraggio per scelte urbanistiche sostenibili e moderne” ... 🔗lanazione.it

Oltrarno di Firenze: una mappa curata dagli host di Airbnb - Oltre al focus sugli artigiani e sui luoghi culturali minori, gli host hanno completato la mappa dell’Oltrarno con un vademecum su come essere un buon cittadino temporaneo di Firenze. 🔗nove.firenze.it

oltrarno ingegneri firenze parcheggioCiclopedonale d’Oltrarno. Assegnata la progettazione - È stato aggiudicato il bando per i servizi di architettura dell’opera. L’avvio dei lavori dell’infrastruttura è previsto per l’inizio del 2026. . 🔗msn.com