Nuovo taglio dei tassi BCE a giugno cosa cambia per chi ha un mutuo
La Banca Centrale Europea annuncia una possibile riduzione dei tassi di interesse nel 2025, spinta da segnali positivi sull'inflazione. Le recenti proiezioni e le dichiarazioni di membri influenti del Consiglio direttivo, come Gediminas Simkus e Olli Rehn, suggeriscono che un nuovo intervento potrebbe avvenire già a giugno. L’obiettivo principale rimane quello di stimolare la crescita economica e garantire la stabilità nell'area euro.
La Banca Centrale Europea si prepara a ridurre nuovamente i tassi di interesse nel 2025, dopo mesi di segnali favorevoli sul fronte inflazione. Le proiezioni aggiornate della Bce, insieme ai commenti di membri del Consiglio direttivo come Gediminas Simkus (Lituania) e Olli Rehn (Finlandia), indicano l’ipotesi concreta di un Nuovotaglio già a partire da giugno.L’obiettivo resta quello di riportare l’inflazione verso il target del 2%, mentre si rafforza il quadro di un rallentamento economico legato anche all’impatto dei dazi Usa. Ecco cosa potrebbe cambiare per mutui, risparmio e investimenti.Bce pronta a tagliare i tassi: cosa succede da giugno 2025Secondo Bloomberg, nel 2025 la Bce potrebbe pestare sull’acceleratore dei tagli. Dopo sette riduzioni consecutive già messe a segno, nuovi interventi sono attesi a giugno e a settembre. 🔗Leggi su Quifinanza.it

© Quifinanza.it - Nuovo taglio dei tassi BCE a giugno, cosa cambia per chi ha un mutuo
Le notizie più recenti da fonti esterne
Bce, giovedì atteso nuovo taglio ai tassi, sul dopo più incertezza - Roma, 4 mar. (askanews) – Giovedì dalla banca centrale europea è atteso un nuovo taglio da 0,25 punti percentuali ai tassi di interesse dell’area euro. Il principale riferimento, che ancora oggi resta il tasso sui depositi, dovrebbe così scendere al 2,50%. E’ sul dopo che si creano divergenze di vedute tra analisti e osservatori dell’istituzione. Da domani sera tornerà a riunirsi il Consiglio direttivo, l’organismo decisionale a cui partecipano tutti i governatori delle banche centrali nazionali dell’Eurosistema. 🔗Leggi su ildenaro.it
Nuovo taglio dei tassi della Bce: giù dello 0,25%. Ecco l’impatto che avrà sui mutui - Il Consiglio direttivo della Bce ha deciso oggi di ridurre di 25 punti base i tre tassi d’interesse di riferimento. Pertanto, i tassi di interesse sui depositi presso la Banca centrale, sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento marginale saranno ridotti rispettivamente al 2,50%, al 2,65% e al 2,90%, con effetto dal 12 marzo 2025. È quanto si legge nel comunicato diffuso dall’Eurotower. 🔗Leggi su secoloditalia.it
Bce, via libera a nuovo taglio dei tassi di 25 punti base - Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea (Bce) ha deciso di ridurre di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento. Pertanto, i tassi di interesse sui depositi presso la banca centrale, sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento marginale saranno ridotti rispettivamente al 2,50%, al 2,65% e al 2,90%, con effetto dal 12 marzo 2025. Lo comunica la Bce. 🔗Leggi su lapresse.it
Approfondimenti da altre fonti
Nuovo taglio dei tassi BCE a giugno, cosa cambia per chi ha un mutuo; BCE, nuovo taglio dei tassi di 25 punti base: scendono i mutui. Ecco le cifre; Quanto costa un mutuo dopo il taglio dei tassi BCE?; La BCE taglia i tassi e prevede un peggioramento della crescita a causa della guerra commerciale. 🔗Approfondimenti da altre fonti
Nuovo taglio dei tassi Bce in arrivo, obiettivo 2% per fermare la crisi - Dalla prossima riunione del Consiglio direttivo della Bce di giugno è atteso l’ottavo taglio dei tassi di interesse, a prescindere dalle decisioni di Donald Trump sui dazi ... 🔗quifinanza.it
Nuovo taglio dei tassi della BCE: l’impatto sui mutui - Scopri come la riduzione dei tassi di interesse della BCE influenza mutui e mercato immobiliare. Opportunità per famiglie e imprese. 🔗finanza.com
La BCE taglia ancora i tassi: ecco cosa cambia per i mutui e il mercato immobiliare - L'istituto di Francoforte interviene per sostenere la crescita debole. Effetti su rate finanziamenti casa e impulso al settore edilizio. 🔗it.benzinga.com