Lipu | La conservazione della biodiversità e la sicurezza idraulica dei fiumi facce della stessa medaglia

Le delegazioni Lipu dell'Emilia-Romagna manifestano grande preoccupazione per la recente Risoluzione approvata il 15 aprile dall'Assemblea legislativa regionale. Questo provvedimento, che impegna la Giunta regionale a implementare misure per la manutenzione degli alvei e delle golene dei fiumi, solleva interrogativi sulla salvaguardia degli ecosistemi fluviali e sulla necessità di un approccio sostenibile alle risorse naturali.

"Le delegazioni Lipu dell’Emilia-Romagna esprimono profonda preoccupazione in merito alla Risoluzione approvata il 15 aprile dall’Assemblea legislativa regionale che, nell’impegnare la Giunta regionale ad attivare tutte le misure idonee volte alla manutenzione degli alvei e delle golene dei fiumi. 🔗Leggi su Cesenatoday.it

lipu la conservazione della biodiversità e la sicurezza idraulica dei fiumi facce della stessa medaglia

© Cesenatoday.it - Lipu: "La conservazione della biodiversità e la sicurezza idraulica dei fiumi facce della stessa medaglia"

Altre fonti ne stanno dando notizia

Firmato oggi a Roma l’accordo ANBI-LIPU: anche il Consorzio Alto Valdarno in prima linea per coniugare sicurezza idraulica e tutela dell’avifauna - Arezzo, 15 aprile 2025 – Firmato oggi a Roma l’accordo ANBI-LIPU: anche il Consorzio Alto Valdarno in prima linea per coniugare sicurezza idraulica e tutela dell’avifauna Sui corsi d’acqua la manutenzione è sempre più green. Gli interventi per la riduzione del rischio idraulico infatti diventano una strategia per integrazione prevenzione e tutela della biodiversità. In linea con l’accordo ANBI-LIPU, sottoscritto oggi a Roma e pensato per rendere la cura dei corsi d’acqua sempre più compatibile con la protezione dell’avifauna e degli ecosistemi fluviali, il Consorzio di Bonifica 2 Alto ... 🔗Leggi su lanazione.it

Biodiversità, ai vertebrati l’83% dei fondi per la conservazione: pochi soldi agli animali ‘brutti’ o pericolosi. Lo zoologo: “Non ha senso” - Di National Biodiversity Future CenterI finanziamenti mondiali per la conservazione della biodiversità animale e vegetale sono indirizzati solo ad un piccolo numero di grandi specie, mentre quasi il 94% delle specie a diretto rischio di estinzione non ha ricevuto alcun sostegno. Ad attirare più attenzione sono gli animali più iconici come gli elefanti o le tartarughe marine. A spese, però, di specie fondamentali per il funzionamento degli ecosistemi, tra cui anfibi, invertebrati, piante e funghi. 🔗Leggi su ilfattoquotidiano.it

Un corso sulla tutela e la conservazione della biodiversità, a Caramanico Terme - Sono cominciati il 1° Maggio i lavori del corso di formazione Erasmus+ Youth “Protected Areas: a playground for the inclusion of young people” che l’Arci di Chieti sta realizzando a Caramanico Terme in collaborazione e in partenariato con il Parco Nazionale della Maiella e l’istituto abruzzese... 🔗Leggi su ilpescara.it

Lipu: La conservazione della biodiversità e la sicurezza idraulica dei fiumi facce della stessa medaglia; Firmato oggi a Roma l’accordo ANBI-LIPU: anche il Consorzio Alto Valdarno in prima linea per coniugare sicurezza idraulica e tutela dell’avifauna; ANBI, domani a Roma la firma del protocollo con LIPU per proteggere gli ecosistemi fluviali; Sibari, scrigno di biodiversità. Al via una collaborazione tra Lipu e aziende. 🔗Su questo argomento da altre fonti