L' inflazione percepita | così calano i consumi
Ad eccezione degli alimenti, gli italiani stanno diminuendo drasticamente i loro acquisti, colpiti da un aumento dei prezzi e da un'inflazione
Ad eccezione degli alimenti, gli italiani stanno riducendo pesantemente i loro acquisti. Il motivo, oltre all'aumento dei prezzi (che in media è del 2%) è l'inflazione "percepita", che invece raggiunge il 10%. Spiega il presidente di Confcommercio Veneto, Patrizio Bertin: «Sono mesi che i nostri. 🔗Leggi su Veneziatoday.it

© Veneziatoday.it - L'inflazione percepita: così calano i consumi
Ne parlano su altre fonti
Scatti stipendiali automatici, Anief chiede di aumentarli: ogni 4 anni fino alla pensione, così raddoppiano e si risponde all’inflazione - Bisogna mettere mano agli scatti stipendiali del personale scolastico: è il diktat è del sindacato Anief, perché oggi gli aumenti automatici in busta paga sono pochi e rinnovati a distanza di troppo tempo. “Occorre prevedere il passaggio da un gradino all’altro ogni 4 anni - spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – superando l’attuale assegnazione degli scatti arrivata con il contratto collettivo nazionale 2016/18, quando il nostro sindacato non era ancora rappresentativo”. 🔗Leggi su orizzontescuola.it
Lavoro, calano anche gli annunci: “Crisi, imprese pigre e tecnologia. Così il mercato cambia e rallenta” - Milano – Operai, produzione e qualità. Un’offerta di lavoro su tre ha interessato questa mansione (30,2%). Contabili e segretari sono lontani, fermi al 10%, appena sopra magazzinieri e addetti per la logistica (9,8%). Il mercato del lavoro in Lombardia, fotografato dall’Osservatorio 2024 di InfoJobs, piattaforma leader per la ricerca di lavoro online, sembra confermare “il rallentamento dell’economia lombarda dopo il crollo del Covid e la rapida ripresa”, spiega Emilio Reyneri, professore emerito di sociologia del lavoro dell’Università Milano-Bicocca, uno dei massimi esperti nel panorama ... 🔗Leggi su ilgiorno.it
L’inflazione peggiora la dieta. Dai succhi di frutta ai bastoncini di pesce, così la spesa «low-cost» mette a rischio la salute - Negli ultimi due anni fare la spesa è diventato un vero esercizio di strategia: una questione di prezzi certo, ma anche di tutela della nostra salute. Mentre i costi aumentano molti italiani rischiano di rinunciare senza accorgersene a un’alimentazione equilibrata scegliendo tra gli scaffali sostituti di cibi più economici ma tutt’altro che sani. Quanto sta incidendo il caro spesa sulla qualità di quello che scegliamo di mangiare e quali le conseguenze a lungo termine sulla nostra salute?La corsa dei prezzi tra il 2023 e il 2024Secondo i dati Eurostat, le montagne russe del rincaro ... 🔗Leggi su open.online
L'inflazione percepita: così calano i consumi; Bertin (Ascom): L'inflazione non è quella vera ma quella percepita: così calano i consumi; L'inflazione percepita è al 10% e pesa anche se non è reale: così i salari fermi deprimono i consumi. 🔗Ulteriori approfondimenti disponibili online