L’arte di impastare diventa azienda Con lo sguardo all’innovazione
In un viaggio tra tradizione e innovazione, “Il Mulino” di Terni rappresenta l'essenza della pasta all'uovo. Fondata nel 1978, questa realtà artigianale fonde l'heritage culinario con tecniche moderne, offrendo un prodotto che conquista i palati di generazioni. Ogni morso è un'esperienza che racconta storie di passione, qualità e impegno, rendendo ogni piatto un vero e proprio tesoro gastronomico. Scopriamo insieme questa delizia che celebra l’arte della pasta.
LA TRADIZIONE che incontra l’innovazione; il passato che si fonde con il futuro; le generazioni che cambiano e l’attività che cambia con esse: tutti “ingredienti“ che danno vita a un mix davvero “appetitoso“. E no, non è un modo di dire: i termini non sono scelti a caso. Parliamo della pasta all’uovo “Il Mulino“ di Terni. Un piccolo gioiello di bontà che dal 1978 delizia i palati di mezza Umbria. E non solo.Un po’ di storia. “Il Mulino“ è un’azienda familiare che, oggi, dà lavoro a sei persone. Tutto nasce dalla scelta di mamma Rita. È stata lei ad avviare l’attività. Era il 1978 e Rita non si è fatta intimorire: ha fatto il “grande salto“ e nonostante l’imprenditoria femminile non fosse sostenuta e lei fosse molto portata per la ragioneria, Rita ha scelto di fare della sua passione un lavoro. 🔗Leggi su Quotidiano.net

© Quotidiano.net - L’arte di impastare diventa azienda. Con lo sguardo all’innovazione
Su questo argomento da altre fonti
Un "Rebus" sulla facciata di Azienda Zero in Corso del Popolo: quando l'arte diventa creativa - Nella mattinata di oggi, sabato 29 marzo, l’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova ha inaugurato “Rebus“, opera d’arte pubblica dell’artista Elena Mazzi a cura di Caterina Benvegnù e Stefania Schiavon, operatrici dell’area Creatività dell’Ufficio. Il lavoro è affisso sulla facciata del... 🔗Leggi su padovaoggi.it
"Corpo manifesto", quando la disabilità diventa arte: al Monk jazz club la storia di Django Reinhardt - L’ascolto e la fruizione della musica jazz presuppone la conoscenza e l’approfondimento di autori e relativi mondi musicali. Ecco che il Monk Jazz Club di Catania, accanto alla stagione concertistica diventata un punto di riferimento per gli amanti siciliani della musica afro-americana, propone... 🔗Leggi su cataniatoday.it
Arte e sapori a Roma: quando il museo diventa un’esperienza culinaria - Chi ha detto che l’arte è soltanto quella dei musei o dei monumenti? Ne esistono infinite e tra queste vi è la gastronomia che alcune volte si trasforma in una vera e propria arte. Avete mai pensato di vivere un’esperienza culinaria all’interno di un museo? Negli ultimi tempi questo è possibile viste le numerose aree apposite.Mangiare in un museo a Roma: i localiTra i tanti musei presenti a Roma ve ne sono alcuni caratterizzati da spazi di ristoro dove poter fare una pausa o rilassarsi in totale tranquillità, leggendo un buon libro. 🔗Leggi su funweek.it
Ulteriori approfondimenti disponibili online
L’arte di impastare diventa azienda. Con lo sguardo all’innovazione; Petra Molino Quaglia: dove la farina diventa arte, e anche la pizza; Speciale pizzeria: dai cereali alla pizza; Dove il pane diventa arte: l'antico forno dei Rescigno a via Cirillo. 🔗Cosa riportano altre fonti
L’arte della negoziazione interna (in azienda) - Un’azienda che sa negoziare al suo interno diventa più competitiva Acquisire la capacità di sane negoziazioni interne e renderla parte della cultura aziendale è una sfida vitale per il successo. 🔗econopoly.ilsole24ore.com