L’America del New Yorker Intervista al direttore Remnick
David Remnick, al timone del New Yorker dal 1998, ha guidato la rivista attraverso un periodo di profonde trasformazioni e sfide, assistendo alla rinascita di New York dopo l'11 settembre, alle conseguenze della crisi finanziaria del 2008 e alla devastazione causata dalla pandemia. La sua direzione, la più longeva dalla lunga era di William Shawn, ha segnato un'epoca di rilettura e approfondimento culturale nel panorama editoriale americano.
David Remnick dirige il New Yorker dal 1998, e in questi ventisette anni ha visto la sua città d’adozione rinascere dalla ferita mortale dell’11 settembre, dall’impoverimento seguito alla crisi finanziaria del 2008 e dalla desertificazione, improvvisa e devastante, generata dalla pandemia. Con l’eccezione dei 35 anni in cui ha regnato William Shawn, la sua direzione è la più longeva della storia della rivista, che continua a raggiungere un milione di abbonati mantenendo l’eccellenza della qualità, l’imprescindibile accuratezza del fact checking e un tono che riesce a essere nello stesso tempo profondo e ironico: non esiste autore al mondo che non vorrebbe essere pubblicato sul New Yorker. Originario del New Jersey, e vincitore di un premio Pulitzer per Lenin’s Tomb: the last days of the Soviet Empire, Remnick è un uomo gentile e spiritoso, che ama mescolare l’highbrow e il lowbrow, la cultura alta e quella popolare, come anche la politica allo sport: il libro The Bridge: the Life and Rise of Barack Obama non è meno bello né meno appassionato di King of the World: Muhammad Ali and the Rise of an American Hero. 🔗Leggi su Ilfoglio.it

© Ilfoglio.it - L’America del New Yorker. Intervista al direttore Remnick
Le notizie più recenti da fonti esterne
Caos dazi, Gagliardi (Kpmg): «L’alternativa non è la Cina, ma Golfo e America Latina. Così banche e governi potranno aiutare le Pmi» – L’intervista - Prepararsi all’impatto. Di fronte ai dazi di Trump e al «divorzio» storico Europa-Stati Uniti, le aziende italiane devono iniziare seriamente a orientarsi su nuovi mercati per l’export. Ma non sarà la Cina, su cui tanto si concentrano in questi giorni le attenzioni dell’Ue, la soluzione. Gli sbocchi più promettenti per le nostre imprese sono se mai nel Golfo e Medio Oriente, in Africa, India e America Latina. 🔗Leggi su open.online
Intervista shock a ChatGPT: “Sì, posso sbagliare. E vi spiego perché” - Tutto è cominciato come un gioco enigmistico. L’idea era semplice: sottoporre a ChatGPT un palindromo monumentale, probabilmente il più lungo mai scritto in italiano, per vedere se sarebbe riuscito a riconoscerlo come tale. Il testo scelto non era casuale: si trattava di “11 luglio 1982”, un’opera palindroma di straordinaria complessità e precisione firmata da Giuseppe Valardo, dedicata alla notte mondiale dell’Italia a Madrid. 🔗Leggi su thesocialpost.it
Nuove indicazioni nazionali, la voce degli studenti: “Manca partecipazione, storia insegnata in chiave nazionalistica e nessuna attenzione alle diversità”. INTERVISTA - Alla Camera dei Deputati si è svolta una conferenza stampa che ha visto la partecipazione di rappresentanti di associazioni, sindacati e realtà del mondo dell’educazione, della scuola e della ricerca.L'articolo Nuove indicazioni nazionali, la voce degli studenti: “Manca partecipazione, storia insegnata in chiave nazionalistica e nessuna attenzione alle diversità”. INTERVISTA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie. 🔗Leggi su orizzontescuola.it
L’America del New Yorker. Intervista al direttore Remnick; Napoli New York: intervista al regista Salvatores, a Favino e al cast; Napoli - New York, la fiaba di formazione di Gabriele Salvatores sull’emigrazione; ‘Napoli New York’. Favino: “la storia di due bambini che vanno verso un sogno”. 🔗Altre fonti ne stanno dando notizia
L'America del New Yorker. Intervista al direttore Remnick - La tragedia del ritorno di Trump, gli errori dei democratici (chiamati al campo largo) e i silenzi dei repubblicani. Il Papa americano, il #MeToo, il ruolo degli intellettuali. Parla David Remnick, d ... 🔗ilfoglio.it