La truffa delle telefonate mute non commettere questo errore
Avete mai ricevuto una telefonata muta? Quel momento in cui il telefono squilla, rispondete e dall'altra parte non c'è nessuno, solo un silenzio inquietante. Spesso si sentono rumori di sottofondo e, dopo pochi secondi, la chiamata termina. E quando provate a richiamare, il numero è irraggiungibile. Questo fenomeno, più comune di quanto si pensi, nasconde dietro di sé diverse spiegazioni e potenziali problematiche.
Avete mai sentito parlare delletelefonatemute? Quante volte vi è capitato di sentire il telefono squillare, prenderlo e rispondere per poi non trovare nessuno dall’altra parte. Spesso si sente soltanto un rumore di sottofondo. Dopo pochi secondi la telefonata si chiude. Le cose non cambiano quando il destinatario prova a richiamare. Nella maggior parte, il numero non risponde più o è direttamente il numero è inesistente. truffatelefonatemute, in cosa consisteLa truffatelefonatemute sono chiamate che si ricollegano ad alcuni software utilizzati nei call center. Per aumentare l’efficienza e contattare il numero maggior di persone nel minore tempo possibile i software organizzano chiamate in modo automatico. Tuttavia, appena la chiamata raggiunge un numero valido, vale a dire attivo e funzionante, viene subito deviata ad un operatore disponibile. 🔗Leggi su Funweek.it
Ulteriori approfondimenti disponibili online
La truffa delle telefonate mute, non commettere questo errore - Avete mai sentito parlare delle telefonate mute? Quante volte vi è capitato di sentire il telefono squillare, prenderlo e rispondere per poi non trovare nessuno dall’altra parte. Spesso si sente soltanto un rumore di sottofondo. Dopo pochi secondi la telefonata si chiude. Le cose non cambiano quando il destinatario prova a richiamare. Nella maggior parte, il numero non risponde più o è direttamente il numero è inesistente. 🔗Leggi su funweek.it
Perché riceviamo le telefonate mute: squilla, rispondiamo ma dall’altra parte non c’è nessuno - Ormai succede sempre più spesso. Vediamo un numero che non conosciamo e rispondiamo al telefono. Dall'altra parte della linea però troviamo solo un rumore di fondo e nessuno che ci risponde. Ormai è uno schema collaudato e non sempre parliamo di una truffa.Continua a leggere 🔗Leggi su fanpage.it
Telefonate indesiderate e tentativi di truffa? Sono il 50% delle chiamate ricevute: come difendersi - Negli ultimi anni, molte ricerche hanno mostrato un aumento significativo delle telefonate indesiderate. Ad esempio, nel 2020, si stima che circa il 50% delle chiamate ricevute da un numero di telefono medio fosse indesiderato. Ad oggi i dati raccolti dalla delegazione Emilia-Romagna... 🔗Leggi su riminitoday.it
Cosa riportano altre fonti
Attenzione alle telefonate mute: ecco come difenderti dalla truffa; Truffa delle telefonate mute: ecco come proteggersi; Il problema delle telefonate mute: perché alcuni numeri chiamano e riattaccano subito; Truffa delle telefonate mute, perché alcuni numeri chiamano e riattaccano subito. Cos'è il comfort noise e come difendersi. 🔗Su questo argomento da altre fonti
Truffe telefoniche: perché alcune chiamate sono mute? I rischi, il curriculum, i numeri esteri, gli sms La guida - Una delle scocciature che affliggono da anni gli italiani - con un grande aumento in questo ultimo periodo - è senz'altro quella delle telefonate ... truffa, chiamata la truffa del mulo (money muling) ... 🔗msn.com
Telefonate mute, cosa sono e perché le riceviamo? - Le risposte del Garante, i reati e i risvolti psicologici: le chiamate mute possono rientrare all'interno di reato se recano disturbi e disagi psichici, ma spesso arrivano da call center con finalità ... 🔗msn.com
Perché riceviamo telefonate mute? Le vere ragioni dietro il silenzio - Perché riceviamo telefonate mute? Le vere ragioni dietro il silenzio | Le telefonate mute sono sempre più frequenti. Scopri cosa sono, perché accadono e se rappresentano un pericolo per la privacy o l ... 🔗focustech.it