La stanza del senso di colpa l’approfondimento di Danyla De Vincentiis
Nuova settimana con gli approfondimenti di Danyla De Vincentiis, psicologa e parent coach. In questo articolo esploreremo il tema dei sensi di colpa, un argomento chiave affrontato durante il suo recente intervento nella trasmissione “A Casa di Amici” su Radio Roma News. Scopriremo come questo sentimento possa intensificarsi e influenzare il benessere psicologico, portando a conseguenze significative nella vita quotidiana.
Nuovo inizio di settimana con gli approfondimenti di Danyla De Vincentiis. Tema di questo articolo i sensi di colpa, argomento trattato dalla psicologa e parent coach nel corso del suo ultimo intervento nella trasmissione “A Casa di Amici” su Radio Roma News, canale 14 del digitale terrestre a Roma e nel Lazio.Spesso il senso di colpa raggiunge livelli molto forti che portano ad una vera e propria interiorizzazione e a trasformarlo in frustrazione e fallimento personale.La dottoressa Danyla De Vincentiis, partendo dalla citazione di Seneca: “La principale e la più grave punizione per chi ha commesso una colpa, sta nel sentirsi colpevole”, sottolinea l’importanza delle sensazioni che proviamo. “Il senso di colpa in realtà è una sensazione che l’individuo prova per un comportamento umano, ovvero per una azione o non azione che si commette e che – ci porta a provare disagio, imbarazzo, vergogna, dispiacere – per aver fatto o non fatto una determinata cosa” – precisa la dottoressa. 🔗Leggi su .com

© .com - La stanza del senso di colpa, l’approfondimento di Danyla De Vincentiis
Approfondimenti da altre fonti
E’ morto lo scudo umano di Kennedy: ha vissuto col senso di colpa per non averlo salvato - Si chiamava Clint Hill, era l’agente del Secret Service che il 22 novembre 1963, a Dallas, si tuffò sull’auto per proteggere il presidente John F. Kennedy ferito mortalmente. Hill è morto a 93 anni nella sua casa in California. “Se avessi reagito più velocemente, forse avrei potuto… Vivrò con questo pensiero fino alla morte”, disse […]L'articolo E’ morto lo scudo umano di Kennedy: ha vissuto col senso di colpa per non averlo salvato proviene da Firenze Post. 🔗Leggi su .com
L'integral coach Simone Rosati e l'importanza di rallentare nel lavoro e nella vita: «Più siamo impegnati, più dobbiamo fare spazio per noi stessi. Il senso di colpa ci può salvare» - In una società che gira sempre più vorticosamente fermarsi per ritrovare il senso sembra l’unica via percorribile. L'esperto ci spiega come e perché rallentare rende più produttivi (e sereni) 🔗Leggi su vanityfair.it
Non ho una mamma malata di Alzheimer, ma ho una madre anziana, fragile, cui mi lega un amore profondo e anche un senso di colpa - Assistere e perdere un genitore è un’esperienza che prima o poi tocca a tutti. Però nelle canzoni non se ne parla quasi mai. Farlo mi pare un gesto di coraggio. Per questo mi ha colpito l’ondata di fastidio al limite dell’ostilità che ha travolto Simone Cristicchi. ... 🔗Leggi su iodonna.it
Sofia Castelli, l'amica che dormiva nella stanza accanto mentre l'ex fidanzato la uccideva: «I sensi di colpa; Camilla Filippi protagonista nel thriller psicologico “La stanza”: «Questo film mi ha turbata, ho pianto molti. 🔗Aggiornamenti pubblicati da altri media
Il diavolo e il senso di colpa. Come ricordarci che meritiamo amore - Si trasforma in quelle che si definiscono «resistenze». Un modo in cui questo può manifestarsi a livello conscio è il senso di colpa, una sorta di “alieno” (o forse di diavolo) emotivo che ... 🔗ecodibergamo.it