La condizione femminile dal Medioevo al Rinascimento a Chieti un viaggio tra storia e cultura
In occasione del
In occasione del "Maggio dei libri" sabato 17 maggio 2025 alle ore 17.00 presso il museo d'arte Costantino Barbella, l'associazione culturale Teate Nostra organizza "La condizionefemminile dal Medioevo al Rinascimento" di Tonita Di Nisio, con letture a cura di Teate Nostra e la partecipazione. 🔗Leggi su Chietitoday.it

© Chietitoday.it - La condizione femminile dal Medioevo al Rinascimento, a Chieti un viaggio tra storia e cultura
Ne parlano su altre fonti
"Il referendum delle donne": sabato 8 marzo alla Cgil si parla di condizione femminile - In occasione della Giornata internazionale della donna, il prossimo sabato 8 marzo, il coordinamento Women CGIL Parma propone alle delegate e ai delegati un incontro dal titolo "Il referendum delle donne" L'appuntamento, in programma dalle ore 10 alle ore 12 nel Salone Trentin della Camera... 🔗Leggi su parmatoday.it
Ascani alla 69a Sessione annuale della Commissione ONU sulla condizione femminile - ROMA – La Vice Presidente della Camera dei deputati, Anna Ascani, parteciperà dal 10 al 13 marzo, nell’ambito della delegazione italiana, ai lavori di apertura della 69? Sessione annuale della Commissione sulla condizione femminile delle Nazioni Unite (Commission on the Status of Women – Csw), che sarà dedicata alla revisione della Dichiarazione e della Piattaforma d’Azione di Pechino, di cui quest’anno ricorre il trentesimo anniversario. 🔗Leggi su lopinionista.it
Un menestrello moderno e il fascino femminile nel cuore del Medioevo - Un viaggio affascinante nel cuore del Medioevo con musica, immagini e parole. Un concerto multimediale che intreccia storia, poesia, aneddoti, proiezioni video e brani suonati dal vivo, per raccontare un universo femminile fatto di principesse, gentildonne, badesse e contadine, così come emergono dai versi e dalle narrazioni di trovatori e novellieri. È la lezione-spettacolo “La bionda treccia - Musica, amori e passioni della donna medievale“, che verrà proposta oggi alle 21 al centro culturale teatro OppArt di Sovico. 🔗Leggi su ilgiorno.it
La condizione femminile dal Medioevo al Rinascimento, a Chieti un viaggio tra storia e cultura; Al museo d’arte Costantino Barbella incontro evento su “La condizione femminile dal Medioevo al Rinascimento”; Rassegna cinematografica “Teate Cinema – l’Abruzzo nei film”, mercoledì 14 maggio ultimo appuntamento con il film “Ladyhawke”; Barberino Tavarnelle. Da abiti da sposa a paramenti liturgici. Il lusso della Chiesa deriva dallo sfarzo degli abiti femminili rinascimentali. 🔗Altre fonti ne stanno dando notizia
La condizione femminile dal Medioevo al Rinascimento, a Chieti un viaggio tra storia e cultura - In occasione del "Maggio dei libri" sabato 17 maggio 2025 alle ore 17.00 presso il museo d'arte Costantino Barbella, l'associazione culturale Teate Nostra organizza "La condizione femminile dal ... 🔗chietitoday.it
La complessa condizione femminile nel Medioevo tra sottomissione e resistenza - La donna nel Medioevo era tutelata dalle leggi solo nel caso di reati sessuali a condizione che si trattasse di una donna onesta, cioè non adultera e non praticante la prostituzione. Di fronte ad ... 🔗skuola.net
Crema tra Medioevo e Rinascimento - La ricerca fa tesoro delle acquisizioni più aggiornate, individuando il transito da un medioevo lombardo a un rinascimento veneto negli orizzonti culturali dei committenti, degli architetti e delle ... 🔗liquidarte.it