Italia | produttori di vino colgono opportunita’ di fiorente mercato cinese
L'Italia, con la sua ricca tradizione vinicola, coglie le opportunità offerte dal fiorente mercato cinese. La terza edizione della Wine to Asia Shenzhen International Wine and Spirits Fair ha recentemente riunito oltre 500 espositori da più di 30 Paesi, evidenziando l'impegno della delegazione italiana nel promuovere i propri vini di qualità in un contesto internazionale in crescita.
La terza edizione della Wine to Asia Shenzhen International Wine and Spirits Fair si e’ tenuta di recente a Shenzhen, nella provincia meridionale cinese del Guangdong. L’evento di tre giorni ha attirato oltre 500 espositori provenienti da piu’ di 30 Paesi. La delegazione Italiana, organizzata dall’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese Italiane (ITA), ha riunito 50 aziende vinicole provenienti da tutta Italia, rendendo l’Italia il Paese con il maggior numero di imprese partecipanti a questa fiera. Questa mostra si tratta di un evento di riferimento per l’industria vinicola cinese e di un’importante piattaforma per i produttoriItaliani che vogliono comunicare con gli acquirenti cinesi. Simone Incontro, direttore generale di Veronafiere Greater China, ha dichiarato che rispetto agli ultimi due anni, la fiera di quest’anno ha subito un grande cambiamento: “in passato quasi l’80% degli espositori erano importatori, ma questa volta produttori e importatori rappresentano rispettivamente il 70% e il 30%”, ha dichiarato Incontro. 🔗Leggi su Romadailynews.it

© Romadailynews.it - Italia: produttori di vino colgono opportunita’ di fiorente mercato cinese
Il gruppo Schenk è pronto a spostare la produzione di vini dealcolati dalla Spagna all'Italia; La rivincita del Lambrusco Doc: ecco perché è un vino che piace ai giovani (e non solo); Vendemmia 2024, come partecipare; Lo Champagne: un viaggio fra terroir - Slowine. 🔗Approfondimenti da altre fonti
"Contrari all'aggiunta del vino nella lista dei contro-dazi Ue". La protesta dei produttori italiani - "Ribadiamo la nostra assoluta contrarietà e preoccupazione rispetto all'inserimento del vino - e del whiskey americano - nella lista dei contro-dazi UE". A sottolinearlo il presidente dell'Unione Ital ... 🔗huffingtonpost.it
Dazi Usa, allarme per il vino in Italia: gli effetti delle nuove tariffe e le reazioni dei produttori - I dazi americani preoccupano l'Italia, soprattutto nel settore ... In particolare uno dei prodotti simbolo del Made in Italy: il vino. Dazi, Mattarella: «Un errore. Risposta Ue serena, compatta ... 🔗msn.com
L’Italia del vino affronta i dazi di Trump - E mentre i buyer americani confermano in massa la loro presenza a Vinitaly – un dato incoraggiante in mezzo alla tempesta – i produttori ... L’Italia, prima esportatrice mondiale di vino ... 🔗msn.com
Ne parlano su altre fonti
Dazi Usa, allarme per il vino in Italia: gli effetti delle nuove tariffe e le reazioni dei produttori - I dazi americani preoccupano l'Italia, soprattutto nel settore agroalimentare. Ad essere penalizzato, secondo Svimez, potrebbe essere una fetta consistente dell'export agroalimentare. In... 🔗Leggi su ilmessaggero.it
Italia: politica tariffaria USA suscita preoccupazioni diffuse tra produttori di vino - La 57ma edizione del salone internazionale del vino e dei liquori Vinitaly si sta svolgendo dal 6 fino a ieri 9 aprile a Verona, in Italia. La fiera, una delle piu’ grandi del vino e dei liquori in Europa, ha attirato quest’anno circa 4.000 espositori e decine di migliaia di acquirenti provenienti da 140 Paesi e regioni. Tuttavia, pochi giorni prima dell’inizio della fiera, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato i “dazi reciproci” del 20% sui prodotti dell’UE, suscitando profonda preoccupazione tra i produttori italiani di vino. 🔗Leggi su romadailynews.it
Vino toscano a rischio con i dazi di Trump. I produttori: “E’ una provocazione. Sarebbe un duro colpo” - Firenze, 13 marzo 2025 – I produttori toscani di vino guardano con preoccupazione alla minaccia di un dazio del 200% paventato da Donald Trump. Una misura del genere avrebbe conseguenze pesantissime per il settore, con danni enormi per le aziende italiane ma anche per gli importatori americani che trattano esclusivamente prodotti del nostro Paese. Federico Vanni, viticoltore maremmano e presidente del Consorzio Grosseto Export, invita però alla cautela: «La prendiamo come una provocazione e per il momento è bene non creare allarmismi». 🔗Leggi su lanazione.it