Italia | arte cinese del rame illumina Firenze

A Firenze, cuore del Rinascimento, l'89ma Fiera internazionale dell'artigianato ha celebrato l'arte e la creatività, accogliendo oltre 530 espositori globali. Tra le meraviglie esposte, le opere in rame del marchio "TONGSHIFU" di Jiande, portatrici di una tradizione artistica cinese che illumina la città con il suo fascino unico.

A Firenze, culla del Rinascimento Italiano, si e’ recentemente tenuta l’89ma edizione della Fiera internazionale dell’artigianato. Questo grande evento ha riunito piu’ di 530 espositori provenienti da tutto il mondo. Le opere del marchio di arte in rame “TONGSHIFU”, della citta’ di Jiande nella provincia orientale cinese dello Zhejiang, hanno indubbiamente attirato visitatori da tutto il mondo. Nello splendido stand di “TONGSHIFU”, dalle squisite e piccole zucche di rame alla magnifica statua di Guan Gong e al “Bastone d’oro” tanto amato dagli Italiani, ogni opera si basava sulla tradizionale “tecnica di fusione del rame a cera persa”, integrando l’estetica moderna e gli elementi culturali, mostrando un livello artistico molto elevato. La scultura di Bumblebee di “Transformers”, creata in collaborazione con la IP di fama internazionale, che ha utilizzato la tecnologia di colorazione ad alta temperatura del rame per ripristinare la texture meccanica e la postura eroica di combattimento del personaggio del film, ha vinto gli applausi di molti spettatori stranieri. 🔗Leggi su Romadailynews.it

italia arte cinese del rame illumina firenze

© Romadailynews.it - Italia: arte cinese del rame illumina Firenze

Il leone alato di San Marco a Venezia potrebbe venire dalla Cina e non essere un leone: ecco perché; Il Congo e il mercato illegale dei “blood minerals”; HIDETOSHI NAGASAWA. 1969-2018 - Mostra - Milano - BUILDING; La via per Kunlun. In viaggio nella Cina Imperiale attraverso la collezione del Museo Schneiberg. 🔗Aggiornamenti pubblicati da altri media

italia arte cinese rameCina-Italia: come romanticismo culinario crea un ponte - Dai vini pregiati ai formaggi artigianali, dalle pizze aromatizzate al tartufo all'espresso vellutato, le prelibatezze italiane stanno conquistando i ... 🔗romadailynews.it

Paradossi del rame: l’economia globale rallenta, ma la domanda cinese è forte - Nonostante i timori di una recessione globale alimentati dalla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, i prezzi del rame sono al rialzo. Boom di breve durata o qualcosa di più? Mentre le ... 🔗metallirari.com

Un ‘nuovo' ponte culturale unisce Italia e Oriente: la ‘Divina Commedia' debutta in Cina - "E' per noi un'opportunità unica in un anno importante per le relazioni Italia-Cina e questo ci riempie di orgoglio. - ha spiegato Francesco Gravina, tra i produttori dello spettacolo per Mic ... 🔗borsaitaliana.it

Ne parlano su altre fonti

Un figlio d’arte e la testata risorgimentale. Destini di storia all’alba dell’Unità d’Italia - Sette mesi di differenza. Poco più di mezzo anno, altrimenti sarebbe stato “parto gemellare”. Ad ogni modo, per sei decenni le due esistenze si incrociarono per la gioia del vasto pubblico del melodramma italiano trionfante nel mondo e dei lettori di un giornale che dell’Italia una e libera fece la sua bandiera, la sua ragion d’essere. Un rapporto fecondo tra un compositore lucchese di genio e il giornale dei fiorentini e dei toscani per antonomasia. 🔗Leggi su lanazione.it

Dardust porta “Urban Impressionism” in tour: un viaggio tra musica, arte e architettura in Italia ed Europa - È iniziato ieri sera al Pirelli HangarBicocca, tra I Sette Palazzi Celesti di Anselm Kiefer, il tour di Dardust – Urban Impressionism, il suo ultimo lavoro al pianoforte pubblicato l’8 novembre per Artist First e Sony Masterworks (in arrivo il 7 marzo la versione deluxe). Un progetto che fonde sonorità inedite e contrasti, abbattendo i confini tra le arti e creando un ponte tra musica, pittura impressionista e architettura brutalista. 🔗Leggi su superguidatv.it

Il commercio cinese in Italia e le strategie economiche di Pechino - Con l’intento di non lasciarsi coinvolgere completamente dagli effetti della situazione attuale, in prevalenza di forte negatività, potrebbe essere utile dedicare attenzione, giusto quanto ne basta, agli argomenti facenti parte del menage quotidiano. Come conseguenza può essere interessante, stante la peculiarità dello stesso, il fenomeno dei negozi riconducibili ai commercianti cinesi in giro per il mondo. 🔗Leggi su ildenaro.it