Il tema economico sollevato dal Papa tocca preoccupazioni a destra e a sinistra su globalizzazione e dignità economica
Il tema economico sollevato da Papa Leone XIV riunisce le preoccupazioni di destra e sinistra riguardo alla globalizzazione e alla dignità economica. La deindustrializzazione e la precarietà emergente richiedono una risposta unitaria, come evidenziato nell'enciclica Rerum Novarum del 1891, che affronta le questioni sociali e lavorative con una visione di giustizia ed equità.
La deindustrializzazione e la precarietà della globalizzazione richiedono una risposta trasversale Leone XIV. Il nome è sembrato subito un programma, e Papa Prevost l'ha confermato dopo pochi giorni. Si riferisce in particolare all'enciclica Rerum Novarum del 1891, che "affronta la questione 🔗Leggi su Ilgiornaleditalia.it

© Ilgiornaleditalia.it - Il tema economico sollevato dal Papa tocca preoccupazioni a destra e a sinistra, su globalizzazione e dignità economica
Papa Leone, Chiesa più aperta ma niente strappi su celibato dei preti e donne sacerdote; Lavoro minorile, nel mondo un bambino su dieci sfruttato; Papa Francesco consiglia il coraggio della bandiera bianca all'Ucraina: polemiche e risposta del Vaticano; Il Papa catechista per un'ora con i bimbi: Pregate, ringraziamo Dio anche nei momenti bui. 🔗Cosa riportano altre fonti
Cosa riportano altre fonti
Il programma economico e politico del prossimo Papa decisa dalla sua provenienza? - Dalle opzioni più progressiste a quelle più conservatrici, ogni area del mondo esprime cardinali con priorità diverse. E tra i possibili successori di Francesco c'è anche un nome che piace a Trump 🔗Leggi su tgcom24.mediaset.it
Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, un libro per affrontare il tema con i bambini: la storia di papà Vincenzo e Capitan D. - Il 2 aprile viene celebrata la Giornata mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, istituita dall’Assemblea Generale dell’ONU, con l’obiettivo promuove la ricerca e la diagnosi, contrastando l’isolamento dei bambini affetti da questa sindrome. Lo scopo è quello di sensibilizzare le famiglie, le istituzioni e l’opinione pubblica, per evitare episodi come l’isolamento dei bambini che ne sono affetti, cercando di accettare le differenze e non catalogare questo disturbo come un deficit. 🔗Leggi su ilfattoquotidiano.it
Papa Francesco, cosa lascia nelle casse della Chiesa: l’impatto economico - Mentre il mondo si prepara a dare l’ultimo saluto a Papa Francesco, domani 26 aprile 2025, uno degli aspetti meno visibili ma più dirompenti del suo pontificato torna al centro dell’attenzione: la rivoluzione nelle finanze del Vaticano.Dalla sua elezione nel 2013 Bergoglio ha voluto sanare i conti della Santa Sede, spingendo per maggiore trasparenza e controlli rigorosi sui bilanci interni. Ne è esempio il Bilancio di missione 2022 presentato dalla Segreteria per l’Economia, con entrate complessive pari a 769,6 milioni di euro e uscite per 803 milioni. 🔗Leggi su quifinanza.it