Il registro elettronico l’uso ossessivo da parte dei genitori rischia di trasformarlo in un boomerang educativo Quali consigli può dare la scuola
L'introduzione del registro elettronico ha rivoluzionato l'organizzazione scolastica italiana, facilitando il monitoraggio di voti, assenze e compiti per docenti, studenti e famiglie. Tuttavia, l'impatto di questa innovazione sul processo educativo sta suscitando un acceso dibattito. Se la trasparenza delle informazioni è un vantaggio, il rischio di un controllo eccessivo può influenzare negativamente la motivazione e l'autonomia degli studenti.
L’introduzione del registro elettronico ha trasformato radicalmente l’organizzazione scolastica italiana, permettendo a docenti, studenti e famiglie di monitorare voti, assenze e compiti assegnati. Tuttavia, da qualche tempo il suo impatto sul processo educativo è oggetto di discussione. Se da un lato la tracciabilitĂ delle informazioni offre trasparenza, dall'altro il controllo continuo può compromettere l'autonomia e la responsabilizzazione degli alunni. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
In questa notizia si parla di: registro - elettronico
Cosa riportano altre fonti
Registro elettronico: finalitĂ , funzioni e limiti d’uso nelle scuole. I chiarimenti del Ministero - L’uso del registro elettronico nelle scuole nasce dal bisogno di rendere piĂą trasparente ciò che accade in classe e di semplificare la gestione delle pratiche scolastiche. la nota Ministeriale n. 2773 pubblicata il 4 aprile 2025 contiene le indicazioni su cosa può contenere il registro elettronico e su come gestire i dati degli studenti e […]L'articolo Registro elettronico: finalitĂ , funzioni e limiti d’uso nelle scuole. 🔗Leggi su orizzontescuola.it
Registro elettronico: le corrette modalitĂ d’uso a scuola [Nota MiM] - Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato una nota ufficiale il 4 aprile 2024 per chiarire le modalitĂ d’uso corretto a scuola del registro elettronico, sottolineando che si tratta di uno strumento riservato esclusivamente alle finalitĂ istituzionali e didattiche. Vietato l’uso improprio del Registro Elettronico scolastico Secondo quanto stabilito, ogni utilizzo improprio del registro, come l’inserimento di […] The post Registro elettronico: le corrette modalitĂ d’uso a scuola [Nota MiM] first appeared on Scuolalink. 🔗Leggi su scuolalink.it
Taxi, gestione delle licenze e lotta all'abusivismo: slitta l'operativitĂ del registro elettronico - Il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha accolto la richiesta di differimento delle tempistiche di operativitĂ del Registro elettronico pubblico nazionale di 90 giorni. La precedente norma aveva previsto che il Rent fosse operativo decorsi 180 giorni dalla data di pubblicazione del... 🔗Leggi su cesenatoday.it
Il registro elettronico, l'uso ossessivo da parte dei genitori rischia di trasformarlo in un boomerang educativo. Quali consigli può dare la scuola; L'esperto ai genitori: «I giovani oggi, generazione dell'ansia»; A scuola torna il diario per eccesso d’ansia: il registro elettronico può creare un’ossessione per il voto; Registro elettronico, per Crepet è ansia da prestazione: I genitori ossessionati dai voti distruggono la scuola. 🔗Le notizie piĂą recenti da fonti esterne
Registro elettronico: utile davvero? Migliora, potenzia o limita concentrazione e responsabilizzazione degli alunni - Com’è noto, un anno fa la Scuola Media “Barsanti” di Firenze ha sospeso l’utilizzo del registro elettronico per l’assegnazione dei compiti a casa. Caso unico in Italia, ove come sempre fa notizia l’es ... 🔗tecnicadellascuola.it
Valditara: “Libri e diario cartaceo abituano giovani a riflessione. Registro elettronico serve ai genitori” - Intervistato da Rai Radio 1, il Ministro Valditara ha toccato una serie di punti, tra cui l'utilizzo del registro elettronico e quello del diario cartaceo. 🔗orizzontescuola.it
Registro elettronico, Giorgia è contro: “Lo guardo il meno possibile. Mi dispiace che se tuo figlio non va a scuola lo sai subito” - “Non condivido minimamente il registro elettronico a scuola – ha esordito – le circolari in bacheca sono mille e quella importante magari non la firmi. Comodo è comodo, ma la cosa che mi ... 🔗tecnicadellascuola.it