Il Papa | la Chiesa chiede la liberazione dei giornalisti incarcerati
Roma, 12 mag. (askanews) - In un incontro con i rappresentanti dei media, Papa Leone XIV ha sottolineato l'importanza di promuovere la pace attraverso la comunicazione.
Roma, 12 mag. (askanews) - "La pace comincia da ognuno di noi: dal modo in cui guardiamo gli altri, ascoltiamo gli altri, parliamo degli altri; e, in questo senso, il modo in cui comunichiamo è di fondamentale importanza: dobbiamo dire 'no' alla guerra delle parole e delle immagini, dobbiamo respingere il paradigma della guerra".Lo ha detto Papa Leone XIV ai rappresentanti dei media convenuti a Roma per il Conclave e ricevuti nell'Aula Paolo VI in Vaticano."Permettetemi di ribadire oggi la solidarietà della Chiesa ai giornalistiincarcerati per aver cercato di raccontare la verità e di chiederne la liberazione" ha aggiunto il Pontefice. "La Chiesa riconosce in questi testimoni - penso a coloro che raccontano la guerra anche a costo della vita - il coraggio di chi difende la dignità, la giustizia e il diritto dei popoli a essere informati, perché solo i popoli informati possono fare scelte libere - ha poi detto il Papa - la sofferenza di questi giornalisti imprigionati interpella la coscienza delle Nazioni e della comunità internazionale, richiamando tutti noi a custodire il bene prezioso della libertà di espressione e di stampa", ha concluso. 🔗Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Il Papa: la Chiesa chiede la liberazione dei giornalisti incarcerati
Approfondimenti da altre fonti
Accolta la reliquia di Papa Wojtyla. La custodisce la chiesa dell’ospedale - "Non abbiate paura! Spalancate le porte a Cristo". Questa frase di Papa Wojtyla, accompagnata da quello che è stato il suo motto apostolico, “Totus tuus”, affianca da ieri una reliquia “ex sanguine” del santo, conservata nella chiesa dell’Ospedale di Circolo di Varese. A posizionarla è stato l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, dopo aver presieduto la solenne eucarestia con preghiera di intercessione. 🔗Leggi su ilgiorno.it
È morto Papa Francesco, 266º Pontefice della Chiesa cattolica: Jorge Mario Bergoglio aveva 88 anni - È morto Papa Francesco, Jorge Mario Bergoglio aveva 88 anniÈ morto all’età di 88 anni Papa Francesco: Jorge Mario Bergoglio, 266º papa della Chiesa cattolica, è deceduto a casa Santa Marta, in Vaticano, dove era in convalescenza dopo essere stato ricoverato dal 14 febbraio al 23 marzo per via di una bronchite. L’annuncio è arrivato nel corso di una diretta convocata a casa Santa Marta proprio dalla Sala Stampa della Santa Sede. 🔗Leggi su tpi.it
Concerto della Festa della Liberazione cancellato per la morte del papa, Sinistra italiana: "Il 25 aprile non si tocca" - Sinistra italiana Cesena commenta in maniera negativa la decisione di annullare il concerto del 24 aprile che rientra negli 80 anni della celebrazione della Liberazione presa dal Comune. "La decisione è stata assunta — scrive Sinistra italiana in una nota — in ottemperanza alla proclamazione di... 🔗Leggi su cesenatoday.it
Il Papa: la Chiesa chiede la liberazione dei giornalisti incarcerati; La profezia del mondo; Il parroco di Gaza: Papa Francesco ci ha amato tanto. Raid israeliani: “44 morti a Gaza” - Tel Aviv: polizia contro manifestanti in piazza per la liberazione degli ostaggi (Video); La Chiesa italiana aderisce alla preghiera per la pace voluta dal Papa. 🔗Cosa riportano altre fonti
Papa: Chiesa con giornalisti incarcerati. Chiediamo loro liberazione - Città del Vaticano, 12 mag. (askanews) – “Permettetemi di ribadire oggi la solidarietà della Chiesa ai giornalisti incarcerati per aver cercato e raccontato la verità, e di chiederne la liberazione”. 🔗askanews.it
Papa Leone XIV: "Si liberino i giornalisti incarcerati per aver cercato la verità" - "Ribadisco la solidarietà della Chiesa ai giornalisti incarcerati per aver cercato e raccontato la verità. Chiedo la loro liberazione. La Chiesa riconosce in questi testimoni. Penso a coloro che racco ... 🔗ilgiornale.it
Il Papa: "Liberare i giornalisti incarcerati. Disarmiamo le parole e disarmeremo la Terra" - Il pontefice ha incontrato la stampa internazionale in aula Paolo VI in Vaticano. "Non può esistere una comunicazione fuori dal tempo e dalla storia" ... 🔗msn.com