Fatti di nera il crimine come racconto | perché amiamo i misteri irrisolti
mistero e nell'analisi delle sue sfumature? Scopriremo insieme perché le storie di delitti irrisolti catturano la nostra attenzione, stimolano la nostra curiosità e alimentano un'inquietudine che affascina e spaventa. Dalle intricate trame degli autori ai veri casi che hanno segnato la cronaca, esploreremo il richiamo irresistibile di un enigma mai risolto.
C'è un filo sottile alla base delle lunghe storie di delitti irrisolti alla nostra immaginazione. Dai grandi gialli, ai podcast di true crime, dai romanzi di Agatha Christie alle moderne soluzioni continuino ad affascinare milioni di persone in tutto il mondo. Ma cosa rende così irresistibile il racconto di un crimine che non trova risposta? perché le menti umana si perde, con passione, nel sospetto, nella teoria, nella verità, sospetti e verità? Alla base di questa attrazione c'è, innanzitutto, la nostra naturale inclinazione a cercare spiegazioni. L'essere umano è un animale narrativo: ha bisogno di storie per dare senso al mondo e, soprattutto, agli eventi più complessi e inspiegabili come un crimine. Quando un delitto rimane irrisolto, il cervello umano si attiva per cercare risposte: ipotesi, teorie, sospetti, congetture, persino complotti. 🔗Leggi su Iltempo.it

© Iltempo.it - Fatti di nera, il crimine come racconto: perché amiamo i misteri irrisolti
Ne parlano su altre fonti
Tv, al via “Fatti di Nera-Canale 122” dedicato al crimine e giustizia - Roma, 11 mar. (askanews) – Dal 10 marzo ha preso il via il nuovo palinsesto di Fatti di Nera – Canale 122, completamente rinnovato e interamente dedicato alla cronaca nera, ai misteri della giustizia e ai casi più complessi e discussi del panorama giudiziario italiano e internazionale. Il canale, che sostituisce definitivamente la precedente denominazione Cusano Italia Tv, trasmetterà ogni giorno, 24 ore su 24. 🔗Leggi su ildenaro.it
Greta Scarano: «In La vita da grandi racconto la normalità della diversità. Ma l’autismo non è il centro del film, è una parte, esattamente come lo è per chi vive questa condizione, non lo definisce nella sua interezza» - Per il suo debutto alla regia Greta Scarano ha fortemente voluto come protagonista Yuri Tuci, nello spettro autistico. In questa intervista doppia ci portano nel loro mondo. Tra senso di responsabilità, rivincite e rapporti che salvano 🔗Leggi su vanityfair.it
La chemioterapia, un anno dopo. Il racconto di cosa è cambiato - Una scrittrice e sceneggiatrice racconta a Wired la sua esperienza con la diagnosi di un cancro al seno a 32 anni. La quindicesima puntata di un diario personale sulla malattia e sui suoi impatti 🔗Leggi su wired.it
No, per “Adolescence” non è stato scelto un attore bianco per interpretare il crimine di un ragazzo nero; Tutta colpa di Chi l'ha visto?. Così è nato il fenomeno Elisa True Crime. «Con mia madre commentavamo la cronaca nera; Il Giallo del Nano della Stazione: Thriller di Massimo Lugli Ispirato a una Storia Vera; L'agghiacciante caso dei fratelli Menéndez, il trailer della nuova serie di Ryan Murphy. 🔗Altre fonti ne stanno dando notizia
Fatti di nera, il crimine come racconto: perché amiamo i misteri irrisolti - C’è un filo sottile alla base delle lunghe storie di delitti irrisolti alla nostra immaginazione. Dai grandi gialli, ai podcast di true ... 🔗iltempo.it
“Delitti allo specchio“, Roberta Bruzzone al Lyrick. A teatro i casi di Meredith Kercher e Chiara Poggi - La cronaca nera arriva a teatro con “ Delitti allo specchio. I grandi casi raccontati da Roberta Bruzzone ”, il prossimo spettacolo targato Tourné in scena al Lyrick venerdì 9 maggio alle 21. Il racco ... 🔗msn.com
Femminicidio a roma: il racconto agghiacciante di Mark Samson e l’omicidio di Ilaria Sula - hanno rivelato dettagli inquietanti riguardo alle circostanze di questo crimine. Il delitto e il tentativo di depistaggio I fatti si sono svolti nell’abitazione di Mark Samson, mentre i genitori del ... 🔗gaeta.it