El Paìs e il club delle bandiere | Grazie a loro il calcio è un’industria sentimentale

Nel regno animale, la monogamia è una rarità, con solo il 3% dei mammiferi che la pratica. Questa curiosità umana si riflette anche nel mondo del calcio, dove la frenesia del mercato porta a scambi e rinunce. I possessori di figurine le scambiano come se fosse un gioco, mentre i giocatori cercano opportunità per massimizzare le loro carriere, in un continuo balletto di desideri e scelte.

“Gli studi affermano che solo il 3% dei mammiferi è monogamo. Siamo curiosi, vogliamo sempre assaggiare la mela e alcune specie hanno la scusa della sopravvivenza. Il calcio è un mondo particolarmente promiscuo, in cui i possessori di figurine le scambiano e addirittura le regalano quando non ne hanno più interesse, e i giocatori si rincorrono costantemente per sfruttare al meglio i loro anni migliori di sviluppo fisico. Ecco perché il clubdellebandiere” è così toccante, perché riunisce calciatori che hanno giurato amore eterno a un unico stemma, nella salute e nell’infortunio; nella ricchezza e nella povertà, rifiutando allettanti offerte milionarie”. El Paìs, insomma, elogia questi animali quasi estinti, “quelli che, pur potendo avere chiunque, hanno scelto di restare con l’unico e hanno goduto della complicità di dirigenti che hanno saputo vedere che, pur giocando con i piedi, questo sport è un’industriasentimentale, una passione condivisa, comunitaria, che esige vittorie e titoli, ma anche la costruzione di leggende, cioè di identità”. 🔗Leggi su Ilnapolista.it

el paìs e il club delle bandiere grazie a loro il calcio è un industria sentimentale

© Ilnapolista.it - El Paìs e il club delle “bandiere”: «Grazie a loro il calcio è un’industria sentimentale»

Approfondimenti da altre fonti

Florentino alimenta il veleno e ha trasformato il Real Madrid in un club anti-establishment (El Paìs) - Prima sottolineatura: la conferenza stampa con lacrime dell’arbitro della finale di Coppa del Re tra Real Madrid e Barcellona è stata “un atto sconsiderato che non avrebbe potuto essere più inopportuno e che non ha fatto altro che confermare la mancanza di direzione della Cta (il Comitato Tecnico Arbitrale, l’organo che governa gli arbitri della Liga, ndr)”. Lo scrive Alfredo Relano, decano del giornalismo spagnolo su El Paìs. 🔗Leggi su ilnapolista.it

Ancelotti resuscita sempre, se c’è una cosa che sa fare è ridere per ultimo (El Paìs) - Eh, ma il Santiago Bernabéu… vuoi mettere. Quello non è uno stadio qualunque, dove giocare un “ritorno” qualunque. Anche se sei l’Arsenal e stai avanti di 3 gol. Quello è lo stadio del Real Madrid, dove Carlo Ancelotti fa i miracoli. “E se c’è una cosa che Carlo Ancelotti sa fare, è ridere per ultimo”, scrive El Paìs con un editoriale di Rafa Cabeleira che suona come un avvertimento.“La leggenda dello stadio bianco, ora grigio metallizzato per nobili ragioni che nulla hanno a che vedere con la sua storia, si diffonde appiccicosa nel mondo del calcio, e non c’è squadra al mondo che lo visiti ... 🔗Leggi su ilnapolista.it

Chi se ne frega se Mbappé e Vinicius non sono amici, a Madrid c’è un dibattito surreale (El Paìs) - “Con un derby europeo alle porte, in questi giorni a Madrid sono tutti impegnati ad analizzare quanto bene o male si vogliano Mbappé e Vinicius”, scrive Rafa Cabeleira sul Paìs. L’editorialista si dice “affascinato da questo interesse che noi tifosi abbiamo nel tracciare mappe emozionali tra i calciatori. Siamo sopraffatti da ogni traccia di rancore tra i nostri eroi e tendiamo a sentirci rassicurati dal suo opposto, come se il buon funzionamento di una squadra professionistica si riducesse all’aderenza agli stessi principi che governano le gang. 🔗Leggi su ilnapolista.it

Dieci borghi Bandiera Arancione da visitare a giugno; Il Touring Club Italiano assegna la Bandiera Arancione a Picinisco; Petralia Sottana (PA); A Rocchetta Sant'Antonio la Giornata della Bandiera Arancione. 🔗Ne parlano su altre fonti