Diplomazia della Difesa Così l’Italia può contare nella nuova architettura della sicurezza europea
Il 9 maggio 2025 ha segnato una data storica per l'Europa, celebrando la vittoria sul nazismo mentre si riassestavano gli equilibri geopolitici. Nella Piazza Rossa di Mosca, una maestosa parata militare, guidata da Vladimir Putin, evidenziava una Russia in cerca di rivincita dopo le recenti difficoltà nella guerra in Ucraina. Tuttavia, altre dinamiche internazionali si stavano rapidamente evolvendo nel cuore del continente, rivelando nuove alleanze e conflitti.
Il 9 maggio 2025, giorno dedicato alle celebrazioni della vittoria sul nazismo, ha segnato un momento cruciale nella ridefinizione degli equilibri europei. Mentre sulla Piazza Rossa di Mosca si svolgeva la tradizionale parata militare, con Vladimir Putin che mostrava rinnovata forza dopo anni di difficoltà nella guerra in Ucraina, altri scenari geopolitici prendevano forma nel cuore dell’Europa.Il presidente francese Emmanuel Macron e il primo ministro polacco Donald Tusk hanno firmato a Nancy un trattato di amicizia e cooperazione che segna un cambiamento significativo nelle relazioni tra i due paesi. Si tratta di un accordo che va ben oltre una semplice dichiarazione di intenti: include una clausola di Difesa reciproca in caso di attacco armato e apre la strada a una possibile cooperazione in materia di deterrenza nucleare. 🔗Leggi su Formiche.net

© Formiche.net - Diplomazia della Difesa. Così l’Italia può contare nella nuova architettura della sicurezza europea
Ulteriori approfondimenti disponibili online
A.A.A. cercasi nuovi soldati: così l'Italia investirà in difesa - Non solo soldati. Nello studio sui diversi scenari possibili, elaborato dall'organo tecnico della Difesa, ci sono tra gli altri anche infermieri, medici, ingegneri e hacker per un totale compreso tra le 30 e le 40mila unità che andrebbero a comporre una riserva per aumentare, in caso servisse, la capacità difensiva italiana. Ma al momento, spiegano fonti della Difesa, rimane uno studio, una stima, non ancora pervenuta all'ufficio legislativo del Ministero al quale spetterebbe la formulazione di una proposta di legge da sottoporre all'approvazione del Parlamento. 🔗Leggi su iltempo.it
Così Francia e Germania hanno provato a far fuori l'Italia dall'industria della Difesa Ue - Percentuali "Made in Europe" troppo alte, no a Paesi terzi e una centrale unica. Il gioco sporco dell'asse franco-tedesco per prendersi i progetti europei 🔗Leggi su ilgiornale.it
La spesa per la difesa è questione di vita o di morte. Così Meloni può sterzare l’Italia - L’Europa ha il 7% della popolazione mondiale, produce circa il 20% del Pil, gode del 50% dello stato sociale del mondo e ha una spesa di difesa minima, resa tanto più insignificante dalla mancanza di una industria militare coordinata, efficiente e tarata sulle vere esigenze. Questi in sintesi i dati forniti da Janan Ganesh sul Financial Times.È come se ci fosse un villaggio di cento abitanti. Su una collina c’è una famiglia di quattro nonni, due genitori e un figlio. 🔗Leggi su formiche.net
Diplomazia della Difesa. Così l’Italia può contare nella nuova architettura della sicurezza europea; La Brigata Sassari compie 110 anni; “Così si sta militarizzando l’economia europea”: parla l'europarlamentare del M5S, Tamburrano; Meloni tra diplomazia e riarmo: tensioni in Europa e sfide interne. 🔗Le notizie più recenti da fonti esterne