DaziUsa-Cina tagliano 115% per 3 mesi

In un'importante svolta diplomatica, Stati Uniti e Cina hanno annunciato un accordo per ridurre i dazi punitivi sui rispettivi prodotti, dando il via a un periodo di monitoraggio di 90 giorni. Quest'intesa, frutto di intensi negoziati a Ginevra, prevede un significativo abbattimento dei dazi: gli Stati Uniti diminuiranno dal 145% al 30%, mentre Pechino seguirà con analoghe riduzioni. Un passo cruciale verso la distensione commerciale tra le due potenze.

10.48 Stati Uniti e Cina hanno concordato di ridurre i dazi punitivi sui rispettivi prodotti per un periodo iniziale di 90 giorni. E' quanto annunciato in una dichiarazione congiunta, che arriva dopo un fine settimana di intensi negoziati a Ginevra. Entro il 14 maggio entrambi i Paesi taglieranno i dazi del 115%:gli Usa scenderanno dal 145al 30% verso i prodotti cinesi e Pechino abbasserà i dazi verso gli Usa dal 125al 10%. 🔗Leggi su Servizitelevideo.rai.it

Immagine generica

Approfondimenti da altre fonti

Progetto "Sei la mia città": 115 proposte per la rigenerazione urbana di Modena - Le 115 proposte raccolte attraverso il percorso partecipativo “Sei la mia città. Rigeneriamo Modena” rappresentano un'importante base di lavoro per il futuro della città. Più della metà di queste potranno essere prese in considerazione dagli imprenditori che parteciperanno al prossimo Avviso... 🔗Leggi su modenatoday.it

Roma, tagliano borse con una lametta e rubano carte di credito sugli autobus: poi fingono di essere bancari - Due arrestati a Roma per furto di carte di credito sugli autobus. Usavano lamette per tagliare borse e fingevano di essere operatori di banca. 🔗Leggi su notizie.virgilio.it

"E le famiglie?. Tagliano, tagliano" - Secondo l’osservatorio di Federconsumatori, le famiglie continuano ad operare tagli e rinunce. Si riduce il consumo di carne e pesce ( -16,9%) e si tagliano addirittura i consumi di frutta e verdura ( -2,4%), ricercando sempre più offerte, sconti, acquisti di prodotti prossimi alla scadenza (abitudine adottata dal 51% dei cittadini). Per questo sono urgenti misure che tutelino il potere di acquisto delle famiglie: tra queste c’è la rimodulazione dell’Iva sui generi di largo consumo e la riforma dello spostamento sulla fiscalità generale degli oneri di sistema che gravano sulle bollette. 🔗Leggi su ilrestodelcarlino.it