Dazi tregua tra Usa e Cina per 90 giorni Trump | Ue più cattiva di Pechino
Dopo mesi di frizioni, Stati Uniti e Cina hanno raggiunto un accordo che sospende per 90 giorni alcune tariffe doganali, segnando una significativa svolta nella guerra commerciale. Tuttavia, le relazioni con l'Unione Europea si complicano, con l'UE che si farà percepire sempre più severa nei confronti di Pechino.
(Adnkronos) – Svolta nella guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Per 90 giorni saranno sospese parte delle misure tariffarie con l'intesa di oggi, lunedì 12 maggio, raggiunta dopo mesi di tensione tra le due superpotenze. In una dichiarazione congiunta diffusa dalla Casa Bianca i governi degli Stati Uniti e della Repubblica Popolare cinese si .L'articolo Dazi, tregua tra Usa e Cina per 90 giorni. Trump: “Ue più cattiva di Pechino” proviene da Webmagazine24.Visualizza tutte le notizie di Webmagazine24 su Google News Potrebbe interessarti:Russia, Putin: “Nel mondo più amici che nemici”. Medvedev: “Guerra nucleare mai così viCina”Stupro su campionessa scherma a Chianciano, pm: “Indagini partite subito”Primarie Usa 2024, Corte Suprema: “Trump resta in scheda elettorale Colorado”MotoGp, Bagnaia rinnova con Ducati fino al 2026Caso Alessia Pifferi, ‘rete criminale’ si allarga: sospetti su altre due psicologheTomasi: “Tunnel utile a ricostruire rapporto con territorio” 🔗Leggi su .com
Dazi, è tregua Usa-Cina per 90 giorni. I particolari dell’accordo di Ginevra; Dazi, tregua tra Usa e Cina per 90 giorni. Trump: Ue più cattiva di Pechino; Usa e Cina firmano la tregua sui dazi; Usa-Cina, sui dazi tregua di 90 giorni e taglio del 115%. Gli arcinemici parlano di «spirito di apertura reciproca. 🔗Approfondimenti da altre fonti
Dazi, tregua tra Usa e Cina per 90 giorni. Trump: "Ue più cattiva di Pechino" - (Adnkronos) - Svolta nella guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Per 90 giorni saranno sospese parte delle misure tariffarie con l'accordo di Ginevra, raggiunto oggi, lunedì 12 maggio, dopo mesi ... 🔗msn.com
Dazi: è disgelo fra Usa e Cina, arriva la pausa di 90 giorni - Pausa di 90 giorni nella guerra tariffaria. Durante la tregua, dazi del 30% sulle merci cinesi e del 10% su quelle americane. 🔗panorama.it
Terre rare, che succede tra Cina e Usa dopo la tregua commerciale? - Poco dopo l'accordo sui dazi con gli Stati Uniti, la Cina ha annunciato che inasprirà i controlli sulle esportazioni di minerali critici. 🔗startmag.it
Ne parlano su altre fonti
Stop ai dazi dopo l’accordo Usa-Cina, firmata la tregua - Durante le trattative sui dazi doganali tenutesi tra Cina e Stati Uniti in Svizzera, i due Pasi si sono accordati per una sospensione delle tariffe che si erano imposti reciprocamente nella recente escalation della guerra commerciale voluta da Donald Trump. La Cina era l’ultimo Paese al quale non erano stati sospesi i cosiddetti dazi “reciproci”.L’accordo è stato presentato come preliminare, una base da cui partire per ulteriori trattative. 🔗Leggi su quifinanza.it
Borse di Hong Kong in rialzo: tregua sui dazi tra Usa e Cina spinge l'indice Hang Seng - La Borse di Hong Kong chiude in rally sulla spinta della tregua sui dazi raggiunta da Usa e Cina nella maratona di colloqui avuta a Ginevra: l'indice Hang Seng sale del 2,98%, a 23.549,46 punti.Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent, in conferenza stampa, ha dato un'interpretazione autentica di quanto concordato con la delegazione guidata dal vicepremier cinese He Lifeng. "Abbiamo raggiunto un accordo per una pausa di 90 giorni", che porterà le parti ad abbattere i dazi del 115%, fino al 30% nel caso Usa e al 10% per il Dragone. 🔗Leggi su quotidiano.net
Borse europee in rialzo grazie alla tregua sui dazi tra Usa e Cina - Borse europee positive all'indomani della tregua pattuita tra Usa e Cina sui dazi, che spinge gli indici Usa. In Europa la migliore è Milano (+1,6%), seguita da Parigi (+1,5%). Più caute Londra (+0,65%), Madrid (+0,6%) e Francoforte (+0,45%). Oltreoceano il Dow Jones guadagna l'1,57 % e il Nasdaq addirittura il 4,1%.In netto rialzo il dollaro a quasi 0,9 euro e 0,76 sterline, sui massimi dell'ultimo mese. 🔗Leggi su quotidiano.net