Dalla Rerum Novarum all’AI il nuovo patto sociale digitale La sfida di Leone XIV | L’AI deve servire l’umanità non sostituirla
Più di un secolo dopo la Rerum Novarum di Leone XIII, il pontefice Leone XIV affronta una nuova sfida epocale: l’Intelligenza Artificiale. Con questo articolo, esploriamo come il suo richiamo a un nuovo patto sociale digitale ci invita a considerare il ruolo dell'IA nel servizio all'umanità, sottolineando l'importanza di preservare la dignità umana in un'era di trasformazioni tecnologiche senza precedenti.
Più di 130 anni dopo la RerumNovarum, l’enciclica di Leone XIII che affrontò le disuguaglianze della Rivoluzione Industriale, un nuovo Papa sceglie di riprendere quel nome per confrontarsi con un’altra trasformazione epocale: l’Intelligenza Artificiale.L'articolo DallaRerumNovarumalL’AI, il nuovopattosocialedigitale. La sfida di Leone XIV: “L’AIdeveservirel’umanità, non sostituirla” . 🔗Leggi su Orizzontescuola.it
Su questo argomento da altre fonti
Il nuovo Papa si chiamerà Leone XIV: Leone XIII fu il “papa dei lavoratori” che scrisse l’enciclica ‘Rerum Novarum’ - Il cardinale Robert Francis Prevost sarà il nuovo Pontefice: è salito al soglio pontificio col nome di Leone XIV. Chi prima di lui aveva scelto questo nome? Il 256° vescovo di Roma, Leone XIII, celebre autore della famosa enciclica Rerum Novarum promulgata il 15 maggio 1891 e con la quale si realizzò una svolta epocale nella Chiesa Cattolica che imboccò la strada verso la moderna dottrina sociale. 🔗Leggi su ilfattoquotidiano.it
Elezioni, Bartolini (Insieme per Bertinoro): "Eradicare il lavoro povero e costruire un nuovo patto sociale" - "Il Primo maggio è la festa delle lavoratrici e dei lavoratori, ma mai come in questo momento, ogni giorno è e deve essere un giorno di lotta per i diritti, per un mondo del lavoro più giusto". Così Marco Bartolini, candidato al consiglio comunale di Bertinoro con la lista "Insieme per Bertinoro"... 🔗Leggi su forlitoday.it
Prevost e l’intelligenza artificiale: “Rerum Novarum per l’era digitale” - Roma, 11 maggio 2025 – “Dignità del lavoro, ecologia integrale, migranti, ’scartati’”. Leonardo Becchetti, professore di economia politica all’Università Roma Tor Vergata, aveva elencato questi quattro punti come i temi della Bergoglionomics, l’economia di Papa Bergoglio, titolo anche di un libro che il docente ha pubblicato con Minimun Fax. Ma se Bergoglio con i suoi discorsi aveva costruito l’impianto concettuale di un’economia alternativa al capitalismo selvaggio, oggi Papa Leone XIV apre a un passo in avanti, a una Rerum Novarum dei tempi digitali che potrebbe affrontare le nuove sfide ... 🔗Leggi su quotidiano.net
Dalla Rerum Novarum all'AI, il nuovo patto sociale digitale. La sfida di Leone XIV: L’AI deve servire l’umanità, non sostituirla; Il nuovo corporativismo della Cisl; Il Papa: Il lavoro è fondamentale per la dignità dell'uomo; Bassetti: il lavoro precario, moderna schiavitù. 🔗Cosa riportano altre fonti
Leone XIV: “Ripartiamo dall’Enciclica Rerum novarum”/ L’udienza: “Concilio Vaticano II sia la nostra guida” - La chiesa di Papa Leone XIV: il discorso della prima udienza del Collegio cardinalizio tra Concilio Vaticano II, Bergoglio e Rerum Novarum ... 🔗ilsussidiario.net
L’enciclica Rerum Novarum, di cosa parla e perché si lega al nuovo Pontefice - Papa Leone XIV. Il nome scelto dal cardinale Prevost richiama esplicitamente la figura di Leone XIII, autore della storica enciclica Rerum Novarum (1891), documento che segnò l’ingresso della Chiesa ... 🔗policymakermag.it
“Rerum Novarum”, l’enciclica sociale che unisce la storia e l’attualità della Chiesa - I fondamenti e l'attualità dell'enciclica "Rerum Novarum" alla luce dell'elezione di Papa Leone XIV spiegati a Interris.it dal professor Agostino Giovagnoli docente emerito di Storia Contemporanea pre ... 🔗interris.it