Cotafi a Firenze guarda al futuro fra tecnologia e fattore umano
Nel cuore di Firenze, il settore dei taxi vive una fase di profondo cambiamento, caratterizzato da licenze temporanee, app interconnesse e corsi diversificati. Autonomi e flessibili, i lavoratori affrontano sfide significative, bilanciando esigenze di mercato e responsabilità pubbliche. Cotafi, con i suoi 380 associati, si erge a loro tutela e supporto. A guidare questa cooperativa è Claudio Giudici, un leader visionario nel panorama della mobilità urbana.
Licenze temporanee, app interconnesse, corsi di autodifesa e di lingue: dietro il taxi che si prende oggi a Firenze c’è un mondo in trasformazione. Un mondo fatto di lavoratori autonomi che si muovono tra logiche di mercato, doveri pubblici e una crescente pressione competitiva. Cotafi, con i suoi 380 associati, è la cooperativa che li rappresenta. Il suo presidente, Claudio Giudici (nella foto), racconta cosa significa tenere in piedi questo equilibrio. Presidente Giudici, partiamo da lei: come è arrivato a ricoprire questo ruolo e cosa l’ha spinta a impegnarsi nel settore taxi e nella cooperazione?"Ero già attivo nella lotta contro le liberalizzazioni volute dal governo Monti, tanto che il Financial Times pubblicò una mia lettera. Poco tempo dopo venni eletto alla guida. Alla base c’è la consapevolezza di rappresentare non solo la mia licenza, ma tante famiglie. 🔗Leggi su Quotidiano.net

© Quotidiano.net - "Cotafi a Firenze guarda al futuro fra tecnologia e fattore umano"
Ulteriori approfondimenti disponibili online
Firenze sempre più connessa: Volotea festeggia due anni e guarda al futuro - FIRENZE – Volotea spegne due candeline all’aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze, dove ha inaugurato la sua base operativa nell’aprile 2023. Da allora, la compagnia ha consolidato la propria presenza nel cuore della Toscana, costruendo un legame sempre più solido.Nel corso del 2025, Volotea prevede di offrire oltre 391.000 posti e di operare quasi 2.600 voli, ciò comprende un incremento del 3% rispetto al 2024. 🔗Leggi su corrieretoscano.it
Trofeo Eye Firenze 2025, premiati gli imprenditori del futuro - Firenze, 1 maggio 2025 - Una app di recensione delle scuole, per agevolare l'orientamento dei loro coetanei e sostenerli nella migliore scelta formativa: 'Students' corner' è l'idea d'impresa che ha vinto il Trofeo Eye Firenze 2025, progetto promosso da Artes Lab e Confindustria Toscana Centro e Costa con il contributo di Fondazione Cr Firenze, la collaborazione di Murate Idea Park e dello startup studio Nana Bianca, e il patrocinio del Comune di Firenze. 🔗Leggi su lanazione.it
Il Napoli che guarda anche al futuro…Parla Modugno - Il Napoli che guarda anche al futuro…Ne ha parlato il giornalista di Sky Sport Francesco Modugno a Radio Marte. Di seguito le sue dichiarazioni rilasciate nella trasmissione ‘Marte Sport Live’. “Il Napoli ha praticamente chiuso per Marianucci e lo ha fatto per vari motivi… E’ un affare da 9 milioni di euro complessivi. Si tratta di un’operazione già definita da qualche giorno: andrà solo formalizzata con il nero su bianco, quando sarà tecnicamente possibile firmare i documenti al termine del campionato. 🔗Leggi su terzotemponapoli.com
Ne parlano su altre fonti
Cotafi a Firenze guarda al futuro fra tecnologia e fattore umano. 🔗Su questo argomento da altre fonti
"Cotafi a Firenze guarda al futuro fra tecnologia e fattore umano" - Licenze temporanee, app interconnesse, corsi di autodifesa e di lingue: dietro il taxi che si prende oggi a Firenze ... 🔗quotidiano.net