Come nacquero le terribili dicerie su Mia Martini? Fu colpa di un impresario

A trent’anni dalla sua scomparsa, Mia Martini rimane una figura controversa e sottovalutata nel panorama musicale italiano. Vittima di rancore e maldicenze, la sua arte è stata spesso oscurata da false credenze che l’hanno accompagnata per tutta la vita. In questo anniversario, è tempo di riconoscere il suo straordinario talento e di scagionarla dalle ingiuste accuse che ne hanno macchiato la memoria.

A trent’anni esatti dalla sua morte, avvenuta il 12 maggio 1995, il mondo dello spettacolo dovrebbe ancora chiedere perdono a Mia Martini per non averne apprezzato il talento. E anche per non averla difesa a dovere dalle false dicerie che l’hanno perseguitata fino alla fine. Secondo voci diffuse ad arte, Mia Martini, infatti, avrebbe portato sfortuna. Una nomea del tutto infondata e pericolosa che ha avuto ripercussioni devastanti sulla sua carriera e vita personale. Ma Come nacque? Negli anni Settanta, Mia Martini, nome d’arte di Domenica Bertè, rifiutò una proposta di esclusiva a vita da parte dell’impresario Fausto Taddeu, noto Come “Ciccio Piper”. Poco dopo, un incidente stradale coinvolse il pulmino della sua band, causando la morte di due musicisti. Taddeu attribuì la responsabilità alla cantante, diffondendo la voce che portasse sfortuna . 🔗Leggi su Cultweb.it

come nacquero le terribili dicerie su mia martini fu colpa di un impresario

© Cultweb.it - Come nacquero le terribili dicerie su Mia Martini? Fu colpa di un impresario

Cosa riportano altre fonti

La Polizia premia i suoi uomini, il Questore si commuove per Roberto: "Era la mia inseparabile ombra" - La Polizia di Stato celebra oggi il 173° anniversario della sua fondazione. A Foggia la cerimonia si è svolta presso l’Aula Magna della Questura, alla presenza del Prefetto di Foggia, del Questore e delle massime autorità civili, militari e religiose. Tema ispiratore della commemorazione... 🔗Leggi su foggiatoday.it

Re Carlo e Camilla a Ravenna per l'ultimo giorno del loro viaggio in Italia, tra una visita alla tomba di Dante e l'accoglienza sulle note di "Romagna mia" - Ravenna in festa per l’arrivo di re Carlo III d’Inghilterra e della regina Camilla. I due hanno visitato la tomba di Dante dove l’attrice ravennate Ermanna Montanari ha letto la preghiera di San Bernardo nel canto XXXIII del Paradiso della Divina Commedia. All’uscita sono stati accolti da bambini festanti sulle note di Romagna mia.iO Donna ©RIPRODUZIONE RISERVATAL'articolo Carlo e Camilla in visita a Ravenna tra la tomba di Dante e “Romagna mia” sembra essere il primo su iO Donna. 🔗Leggi su iodonna.it

Pavlovic: "Atletico Madrid? Avevo dato la mia parola a Ibra. La verità sul mercato di gennaio" - Nel corso della sua intervista a Mozzartsport, portale serbo, il difensore del Milan Strahinja Pavlovic ha parlato anche delle ultime due sessioni... 🔗Leggi su calciomercato.com