Come fu curata la balbuzie di Giorgio VI? La vera storia de Il discorso del re
Il 12 maggio 1937, Giorgio VI del Regno Unito venne incoronato, segnando un momento fondamentale nella storia della monarchia britannica. Afflitto da una balbuzie debilitante, il re trovò un insperato supporto in un logopedista australiano, le cui innovative tecniche di terapia lo aiutarono a superare le sue difficoltà. La sua storia di resilienza rimane un esempio ispiratore di determinazione e crescita personale, che continua a risuonare nel tempo.
Se avete visto Il discorso del re allora conoscete già la storia, ma vale la pena ricordarla nel giorno in cui venne incoronato Giorgio VI del Regno Unito, padre della Elisabetta e nonno dell’attuale re Carlo. Affetto da una balbuzie che ne comprometteva la serenità e il carisma, Giorgio VI fu curato attraverso un trattamento innovativo per l’epoca, messo a punto dal logopedista australiano Lionel Logue. Privo di formazione accademica formale ma dotato di un approccio pratico e umano, Logue si rivelò determinante.Re Giorgio VI, nato Albert Frederick Arthur George nel 1895, era il secondo figlio di Re Giorgio V. La sua balbuzie si manifestò fin dall’infanzia, peggiorando con il tempo e accentuata da un’educazione rigida e da un ambiente familiare austero. La difficoltà a parlare in pubblico rappresentava un ostacolo particolarmente gravoso per un membro della famiglia reale, destinato a intervenire in cerimonie ufficiali e radiotrasmissioni. 🔗Leggi su Cultweb.it

© Cultweb.it - Come fu curata la balbuzie di Giorgio VI? La vera storia de Il discorso del re
Le notizie più recenti da fonti esterne
Montalto, al Lea Padovani Giorgio Marchesi in “Il fu Mattia Pascal” - Montalto, 27 febbraio 2025 – Al Teatro Lea Padovani di Montalto Di Castro, giovedì 27 febbraio, Giorgio Marchesi in “Il fu Mattia Pascal”, dal romanzo di Luigi Pirandello, musiche scritte e eseguite dal vivo da Raffaele Toninelli, regia di Giorgio Marchesi e Simonetta Solder. “Posso dire che da allora ho fatto il gusto a ridere di tutte le mie sciagure e di ogni mio tormento.”Leggendo queste parole che Pirandello stesso fa dire al suo protagonista, da subito abbiamo pensato di raccontare le vicende di Mattia Pascal sottolineando l’ironia presente nel testo, sperimentando un linguaggio che ... 🔗Leggi su ilfaroonline.it
Dal romanzo al palcoscenico: a Spoleto e Gubbio Il fu Mattia Pascal nella visione di Giorgio Marchesi - Il fu Mattia Pascal, tra le opere più celebri di Luigi Pirandello, torna in scena con Giorgio Marchesi, protagonista e regista insieme a Simonetta Solder. Due le tappe umbre per questa rilettura intensa e ironica. Il 28 febbraio al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto e il 2 marzo al Teatro... 🔗Leggi su perugiatoday.it
Detenuto pestato in carcere a Reggio, il giudice: “Non fu tortura perché non ci fu violenza gratuita - Le motivazioni dell'esclusione del reato nella condanna ai dieci agenti di polizia penitenziaria che il 3 aprile 2023 incappucciarono, denudarono e picchiarono un giovane carcerato 🔗Leggi su repubblica.it
Chi balbetta è più intelligente; Re Giorgio VI sconfisse la balbuzie grazie ad un finto logopedista musico; 11 vip e la balbuzie: come dar voce alle emozioni, quando le parole non escono; L’ex manager che cura la balbuzie: «Ho guarito me stesso, ora aiuto gli altri con la mia start up». 🔗Aggiornamenti pubblicati da altri media