Cina | lancia satelliti per telerilevamento da centro di Taiyuan
Il 11 maggio 2025, la Cina ha effettuato un nuovo lancio spaziale significativo dal Centro di lancio satellitare di Taiyuan, nella provincia dello Shanxi. Utilizzando una versione modificata del razzo Long March-6, il paese ha portato in orbita il gruppo di satelliti Yaogan-40, destinati al telerilevamento. Il lancio, avvenuto alle 21:27 ora di Pechino, rappresenta un ulteriore passo nel rafforzamento delle capacità di sorveglianza spaziale della Cina.
Una versione modificata del razzo Long March-6 che trasporta il gruppo di satelliti Yaogan-40 02 decolla dal centro di lancio satellitare di Taiyuan, nella provincia settentrionale cinese dello Shanxi, ieri 11 maggio 2025. Ieri il Paese ha inviato da qui nello spazio il gruppo di satelliti per il telerilevamento.lanciato alle 21:27 (ora di Pechino) a bordo di una versione modificata del razzo Long March-6, il gruppo di satelliti Yaogan-40 02 e’ entrato con successo nell’orbita prevista, secondo il centro di lancio. Questi satelliti saranno utilizzati per effettuare il rilevamento dell’ambiente elettromagnetico e i relativi test tecnici. Una versione modificata del razzo Long March-6 che trasporta il gruppo di satelliti Yaogan-40 02 decolla dal centro di lancio satellitare di Taiyuan, nella provincia settentrionale cinese dello Shanxi, ieri 11 maggio 2025. 🔗Leggi su Romadailynews.it

© Romadailynews.it - Cina: lancia satelliti per telerilevamento da centro di Taiyuan
Se ne parla anche su altri siti
Cina: lancia nuovi satelliti per telerilevamento - Ieri la Cina ha inviato nello spazio un gruppo di satelliti per il telerilevamento dal Centro di lancio di Taiyuan, nella provincia settentrionale cinese dello Shanxi. Lanciato alle 21:27 (ora di Pechino) a bordo di una versione modificata del razzo Long March-6, il gruppo di satelliti Yaogan-40 02 e’ entrato con successo nell’orbita prevista, secondo il centro di lancio. Questi satelliti saranno utilizzati per effettuare il rilevamento dell’ambiente elettromagnetico e i relativi test tecnici. 🔗Leggi su romadailynews.it
Cina: lancia gruppo di satelliti Internet - Oggi la Cina ha inviato con successo un nuovo gruppo di satelliti nell’orbita terrestre bassa dal Sito di lancio spaziale di Wenchang, nella provincia meridionale di Hainan. Il gruppo di satelliti, il terzo di questo tipo che costituira’ una costellazione Internet, e’ stato lanciato alle 4:10 del mattino (ora di Pechino) a bordo di un razzo vettore Long March-5B con in cima uno stadio superiore Yuanzheng-2 (Expedition-2). 🔗Leggi su romadailynews.it
Cina: lancia 8 nuovi satelliti - Oggi la Cina ha lanciato un razzo vettore CERES-1 che ha posizionato nello spazio otto satelliti. Il razzo e’ decollato alle 16:07 (ora di Pechino) dal Centro di lancio satellitare di Jiuquan, nel nord-ovest della Cina, e ha inviato i satelliti Yunyao-1 55-60 nell’orbita prestabilita. La missione ha lanciato anche i satelliti AIRSAT 06 e 07. Oggi la Cina ha lanciato un razzo vettore CERES-1 che ha posizionato nello spazio otto satelliti. 🔗Leggi su romadailynews.it
Cina, lanciato il gruppo 02 di satelliti Yaogan-40 per telerilevamento; Galactic Energy lancia per la terza volta un razzo Ceres-1 dal mare; La Cina prova a competere con SpaceX. Il caso della startup privata Orienspace; Osservazione della Terra, in orbita i satelliti Geespace a base di intelligenza artificiale. 🔗Su questo argomento da altre fonti
Cina: lancia satelliti per telerilevamento da centro di Taiyuan - Una versione modificata del razzo Long March-6 che trasporta il gruppo di satelliti Yaogan-40 02 decolla dal Centro di lancio satellitare di Taiyuan, ... 🔗romadailynews.it
Cina: lancia nuovi satelliti per telerilevamento - Ieri la Cina ha inviato nello spazio un gruppo di satelliti per il telerilevamento dal Centro di lancio di Taiyuan, nella provincia settentrionale cinese ... 🔗romadailynews.it
Cina verso un sistema di gestione del traffico spaziale per 100.000 Satelliti - La Cina sviluppa un sistema avanzato per gestire il traffico di 100.000 satelliti in orbita bassa, prevenendo il caos spaziale ... 🔗hdblog.it