Case comunali diminuiscono gli inquilini morosi
Il Comune ha attuato misure efficaci per contrastare le morosità sugli affitti delle case comunali, con risultati lusinghieri. Dalla percentuale del 39% nel 2023, la morosità è scesa al 27% nel 2024 e continua a migliorare nel 2025, con un ulteriore abbattimento del 6% nel primo trimestre. Queste azioni confermano un impegno concreto per garantire la sostenibilità abitativa e il benessere dei cittadini.
Casecomunali, ora i conti tornano: calano le morosità sugli affitti. Il Comune ha messo in campo interventi mirati a ridurre gli insoluti sugli alloggi comunali, riducendo il tasso di morosità dal 39% registrato nel 2023 al 27% nel 2024. Il trend positivo continua nel 2025, con un’ulteriore riduzione del 6% nel primo trimestre dell’anno. La situazione da sanare partiva da una morosità accumulata tra il 2015 e il 2019 pari a 375mila euro. L’assessore ai Servizi abitativi pubblici dal 2021, Andrea Savino, ha adottato una linea rigida per il rientro della morosità, riuscendo a riequilibrare il bilancio comunale che fino al 2019 attestava un mancato incasso pari a circa 50mila euro annui, negli ultimi anni sono scesi sotto i 30mila euro."I risultati ottenuti nella gestione delle abitazioni comunali sono in linea con il programma elettorale di questa Amministrazione - ha sottolineato Savino -. 🔗Leggi su Ilgiorno.it

© Ilgiorno.it - Case comunali, diminuiscono gli inquilini morosi
Ulteriori approfondimenti disponibili online
Case popolari, i sindacati degli inquilini "chiamano" la Regione: "Mancano almeno 2mila alloggi" - Bene modifiche a norme discriminatorie e ingiuste, ma bisogna andare avanti. Ecco perché i sindacati degli inquilini chiedono un confronto immediato con la Regione "per garantire il diritto alla casa“. Perchè, numeri alla mano, nella regione, mancano almeno duemila alloggi. Una dipsonibilità che... 🔗Leggi su perugiatoday.it
Il Comune di Cassino pronto a pignorare la Regione Lazio: l’Ater non ha pagato l’Imu sulle case popolari (e gli inquilini rischiano) - A Cassino hanno scoperto di possedere un tesoretto da circa 500mila euro l’anno: l’Imu mai pagata dall’Ater sulle case popolari. Pur di incassare, il sindaco Enzo Salera si è rivolto ai giudici e le toghe gli hanno dato sempre ragione. Dal 2012 in poi, ogni 365 giorni il Comune ha inviato l’avviso di accertamento, arrivato puntualmente in tribunale.La richiesta di pignoramento per la Regione Lazio e il negoziato sotterraneo – L’ultima sentenza della Commissione provinciale tributaria (n. 🔗Leggi su ilfattoquotidiano.it
Sanatoria per le case comunali a Napoli, Acampora: “Vi spiego la proposta del Pd” - Il Pd propone una sanatoria per gli inquilini delle case del patrimonio disponibile del Comune di Napoli. . Acampora (Pd): "Vi spiego come sarà"Continua a leggere 🔗Leggi su fanpage.it
Approfondimenti da altre fonti
Case comunali, diminuiscono gli inquilini morosi; Milano, emergenza case popolari: presidio in Regione il 12; IV municipio, più rate per gli inquilini Erp colpiti dal conguaglio; Sfratti, una crescita che sfiora il 300%. 🔗Ulteriori approfondimenti disponibili online
Case Ater in vendita, tremano 130 famiglie. Inquilini in piazza: “Così ci rovinate” - Ora, però, vuole venderle: non sono mai stati considerati alloggi popolari e agli inquilini ... alla casa”. Insieme alle famiglie, c’erano anche l’assessore alla Casa del Comune. 🔗roma.repubblica.it
Vittuone: inquilini morosi nelle case comunali, via al recupero coatto - Sono una decina gli inquilini degli alloggi comunali che andranno al recupero coatto. Il comune ha cambiato il gestore dei servizi, che è passato da Euro pa all’attuale Progect Srl. “Un cambio che è ... 🔗ticinonotizie.it
Case popolari, salta la possibilità di vendita agli inquilini - Addio al sogno di una casa di proprietà per oltre 24mila famiglie ... rispondendo ai suoi bisogni politici invece che a quelli degli inquilini», attacca il capogruppo del Popolo della Libertà ... 🔗nove.firenze.it