Banca Popolare di Sondrio per la Bce ci sono gravi carenze nella governance

La Banca Centrale Europea ha sollevato preoccupazioni riguardo alla governance della Banca Popolare di Sondrio, evidenziando gravi carenze che minacciano l'efficacia del sistema di gestione del rischio di credito. Questo intervento pone l'accento sulla necessità di miglioramenti significativi all'interno della struttura gestionale dell'istituto valtellinese.

La Banca centrale europea è intervenuta sulla governance della BancaPopolare di Sondrio, evidenziando «gravi e significative carenze» che compromettono, tra le altre cose, «il suo sistema di gestione del rischio di credito». È quanto emerso da una comunicazione inviata all’istituto valtellinese il 29 aprile, a seguito di un’ispezione durata sei mesi, focalizzata sui rischi di credito e di controparte, con attenzione particolare ai settori delle grandi aziende e delle PMI. Secondo quanto ha riportato l’Ansa, la Bce ha disposto una serie di «misure di vigilanza» per correggere criticità che coinvolgono non solo le aree di risk management, compliance e audit, ma anche «la struttura e il funzionamento» della leadership dell’istituto.Bce: «Necessario evitare la concentrazione di poteri nelle mani di pochi dirigenti»Le richieste di Francoforte sono giunte in una fase delicata per la Banca, tra il rinnovo di un terzo del consiglio di amministrazione e l’offerta pubblica di scambio lanciata da Bper. 🔗Leggi su Lettera43.it

banca popolare di sondrio per la bce ci sono gravi carenze nella governance

© Lettera43.it - Banca Popolare di Sondrio, per la Bce ci sono «gravi carenze nella governance»

Gestione carente: la Bce bacchetta la Banca Popolare di Sondrio; Popolare di Sondrio nel mirino della Bce per i metodi di gestione: “Governance da modificare” e il caso di 33 debitori; La Bce mette nel mirino la Popolare di Sondrio per i metodi di gestione; Banca Popolare di Sondrio nel mirino della Bce: “Gravi e significative carenze”. 🔗Se ne parla anche su altri siti

banca popolare sondrio bcePopolare di Sondrio nel mirino della Bce per i metodi di gestione: “Governance da modificare” - In una lettera il report dell’ispezione della Banca centrale Europea: insufficiente gestione dei rischi individuati che potrebbero esporre il soggetto vigilato a una potenziale sovrastima dei propri f ... 🔗msn.com

banca popolare sondrio bceBce rileva “gravi carenze” nella governance di Banca Popolare di Sondrio - Francoforte interviene a gamba tesa sulla gestione dell’istituto valtellinese: deve affidarsi a un advisor esterno per potenziare la dirigenza, a partire dall’ad ... 🔗msn.com

banca popolare sondrio bcePopolare di Sondrio, occhio alle azioni a Piazza Affari post tranvata BCE. Attenti anche a BPER - Popolare di Sondrio e BPER, focus sulle azioni a Piazza Affari dopo rumor su diktat BCE. La banca valtellinese pubblica un comunicato. 🔗money.it

Se ne parla anche su altri siti

Banca Popolare di Sondrio nel mirino della Bce: “Gravi e significative carenze” - La Banca centrale europea ha individuato “gravi e significative carenze” nella governance della Banca Popolare di Sondrio (Bps), uno degli istituti di credito al centro del risiko bancario italiano, a causa di un’offerta di acquisto da parte di Bper.La Bce ha impartito misure di vigilanza contro Bps, al termine di un controllo durato sei mesi. Particolarmente delicata la posizione di 33 debitori della banca, che la Bce vorrebbe declassare dopo le analisi svolte sui conti di Bps. 🔗Leggi su quifinanza.it

"Gestione carente": la Bce bacchetta la Banca Popolare di Sondrio - Una governance inadeguata, controlli deboli, rischi sottostimati e 33 posizioni creditorie da riclassificare: la Banca centrale europea rivolge una dura reprimenda alla Banca Popolare di Sondrio, chiedendo interventi strutturali profondi nel cuore della sua gestione. Le criticità sono contenute... 🔗Leggi su sondriotoday.it

Popolare di Sondrio nel mirino della Bce per i metodi di gestione: “Governance da modificare” - Sondrio, 12 maggio 2025 -  La Bce mette nel mirino la Popolare di Sondrio. La banca deve procedere al "potenziamento della struttura e del funzionamento del livello dirigenziale", inclusa la funzione dell'amministratore delegato, affidandosi alla "valutazione" di un advisor esterno che indicherà come "evitare la concentrazione di responsabilità e poteri nelle mani pochi dirigenti","assicurare un'adeguata separazione" e "chiare responsabilità tra le funzioni dirigenziali chiave" nonché "migliorare la sorveglianza dei processi decisionali". 🔗Leggi su ilgiorno.it