Aerospazio per Argotec 354 milioni di fatturato e investimenti per 11 milioni di euro
Argotec, leader nel settore aerospaziale con capitale interamente italiano, ha raggiunto un fatturato di 354 milioni di euro nel bilancio 2024. Grazie a investimenti di 11 milioni, continua a distinguersi nella progettazione di microsatelliti e soluzioni innovative per lo spazio, confermandosi tra le realtà più promettenti del panorama internazionale.
SAN MAURO TORINESE (TORINO) (ITALPRESS) – Argotec, tra le più promettenti realtà del panorama aerospaziale internazionale, con capitale interamente italiano e leader nella progettazione di microsatelliti e soluzioni per lo spazio, chiude il bilancio 2024 segnando, per il terzo anno consecutivo, una crescita record a doppia cifra (oltre il 50%). Nel 2024 il bilancio si è chiuso registrando un fatturato di 35,4 milioni di euro (12,4 milioni in più rispetto al 2023) e un EBITDA di 2,1 milioni di euro. Un risultato ancora più interessante nonostante gli investimenti – circa 11 milioni (il 30% del fatturato) – destinati a finanziare la crescita strategica delle tre direttrici chiave: ricerca e sviluppo, valorizzazione del personale e la produzione, interamente italiana e gestita in modalità all-in-house. 🔗Leggi su Unlimitednews.it

© Unlimitednews.it - Aerospazio, per Argotec 35,4 milioni di fatturato e investimenti per 11 milioni di euro
Aerospazio, per Argotec 35,4 milioni di fatturato e investimenti per 11 milioni di euro. 🔗Cosa riportano altre fonti
Aerospazio, per Argotec 35,4 milioni di fatturato e investimenti per 11 milioni di euro - SAN MAURO TORINESE (TORINO) (ITALPRESS) – Argotec, tra le più promettenti realtà del panorama aerospaziale internazionale, con capitale interamente ita ... 🔗italpress.com
Argotec prosegue la crescita record, 35,4mln di fatturato (+50%) - Argotec, azienda con capitale interamente italiano che progetta microsatelliti e soluzioni per lo spazio, chiude il bilancio 2024 segnando, per il terzo anno consecutivo, una crescita record a doppia ... 🔗msn.com
Argotec, il 2024 porta con sé un fatturato "stellare": 35,4 milioni. E per il 2025 si punta a superare quota 60 (magari con nuovi investitori) - Nel corso degli ultimi dodici mesi sono stati fatti investimenti per 11 milioni dall'azienda di David Avino. A giugno il lancio di altri 8 satelliti ... 🔗torinoggi.it
Approfondimenti da altre fonti
Piattaforma Step, la Regione Campania aderisce con 600 milioni: primi due bandi per Tecnologie strategiche e Aerospazio - La Regione Campania ha aderito con 600 milioni di euro alla Piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (Strategic Technologies for Europe Platform – STEP) istituita dalla Commissione europea per affrancare l’UE dalla dipendenza tecnologica verso Paesi terzi.L’adesione alla Piattaforma è stata presentata nel corso di un incontro a cui hanno preso parte il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, l’Autorità di Gestione del PR Campania FESR 2021-2027, Sergio Negro, la rappresentante del Dipartimento Politiche di Coesione e per il Sud, Federica Busillo e Luca Mattiotti ... 🔗Leggi su ildenaro.it
Mancini trascinatore, N’Dicka vale 30 milioni: la Roma riparte dalla difesa - Giorni preziosi per Ranieri per preparare la sua Roma ad un rush finale da paura, fatto di tanti scontri al vertice cruciali per la corsa alla prossima Champions League. Il tecnico studia nuove soluzione per sostituire Dybala, ma la certezza da cui potrà ripartire è senza dubbio la difesa. I numeri messi in mostra oggi da Il Messaggero sono piuttosto eloquenti: 13 gol subiti in 17 partite di Serie A da quando Sir Claudio siede sulla panchina giallorossa, laddove con Juric erano stati 14 in 8, uno score fondamentale nella rincorsa al 4° posto. 🔗Leggi su sololaroma.it
Scontro fra Meta e il fisco italiano, che reclama 877 milioni di versamenti Iva. Il colosso americano di Facebook e Instagram beffa l’Agenzia delle Entrate - Milano, 1 aprile 2025 – Ha deciso di non seguire la strada dell'accertamento con adesione, davanti all'Agenzia delle Entrate, il colosso Meta, fondato da Mark Zuckerberg, a cui è stata contestata un'omessa dichiarazione e un mancato pagamento, tra il 2015 e il 2021, dell'Iva per un totale di oltre 877 milioni di euro. Scaduto il termine previsto a marzo, dunque, da quanto si è saputo, il gruppo statunitense ha deciso di non saldare i conti col fisco italiano. 🔗Leggi su ilgiorno.it