Aceti Salutequità | Primo rapporto realtà infermieristica pietra miliare

Il primo rapporto sulle professioni infermieristiche rappresenta una pietra miliare fondamentale per il settore. Secondo l’Adnkronos, questo documento stimolerà un impegno condiviso tra infermieri, decisori e stakeholder, favorendo scelte consapevoli e mirate riguardo alla realtà infermieristica e alla salute pubblica. Una svolta cruciale per il futuro della professione infermieristica.

(Adnkronos) – "Il Primorapporto sulle professioni infermieristiche è una pietramiliare per la professione perché, da oggi in poi, sia la comunità degli infermieri, sia quella dei decisori, sia degli altri stakeholder potranno e dovranno impegnarsi sulle scelte che hanno a che vedere con gli infermieri partendo da evidenze. Questa è la portata veramente . 🔗Leggi su Periodicodaily.com

Immagine generica

Su questo argomento da altre fonti

Aceti (Salutequità): "Rinuncia alle cure per liste attesa in aumento rispetto a pre-Covid" - 'Nonostante risorse incrementali investite sul Ssn, ancora inadeguate, cresce il numero di italiani che rinunciano a curarsi per i tempi inaccettabili' Roma, 10 apr. (Adnkronos Salute) - "L'Istat ci ha detto che il tema della rinuncia alle cure, soprattutto a causa delle liste d'attesa, conti 🔗Leggi su ilgiornaleditalia.it

Invecchiamento degli aceti e tradizione del Balsamico, a Modena il primo convegno internazionale - Si terrà sabato 8 marzo, alla Camera di Commercio di Modena, il primo Convegno Internazionale sull’invecchiamento degli aceti, organizzato dal Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena con il proposito di rispondere alla domanda su come si differenzia il processo produttivo... 🔗Leggi su modenatoday.it

Aceti (Salutequità): “Aumentare qualità cure domiciliari complesse” - (Adnkronos) – "Stiamo facendo una bella figura con l'Unione europea perché, sulla carta, dal punto di vista numerico, ci stiamo avvicinando all'obiettivo" che prevede di passare dal 4% circa di assistenza domiciliare integrata (Adi) per gli over 65 del 2023 ad almeno il 10% nel 2026. "Siamo invece molto lontani da ciò che va garantito […] 🔗Leggi su periodicodaily.com