A Bologna 160 studenti premiati per salvare l’Appennino

A Bologna si è celebrato il successo di 160 studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore, premiati per il loro impegno nel salvare l'Appennino. Attraverso un percorso formativo, i ragazzi hanno lavorato per prevenire l'abbandono delle terre montane, valorizzare l'agricoltura e creare nuove opportunità per i giovani delle aree interne, dimostrando un forte senso di responsabilità e innovazione.

Prevenire l’abbandono dell’Appennino, valorizzare l’agricoltura di montagna e creare nuove opportunità per i giovani delle aree interne. Con questi obiettivi si è concluso a Bologna un importante percorso formativo che ha visto protagonisti 160 studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore. 🔗Leggi su Bolognatoday.it

a bologna 160 studenti premiati per salvare l appennino

© Bolognatoday.it - A Bologna 160 studenti premiati per salvare l’Appennino

A Bologna 160 studenti premiati per salvare l’Appennino; Gli studenti salvano l'Appennino - Accademia Nazionale di Agricoltura; A sei scuole bolognesi il Premio Storie di Alternanza 2023; Giochi della Chimica, ecco tutti i nomi dei ragazzi premiati oggi all’Università di Cagliari. 🔗Su questo argomento da altre fonti

bologna 160 studenti premiatiA Bologna 160 studenti premiati per salvare l’Appennino - Oltre 160 giovani dell’Istituto Serpieri e Ferrarini protagonisti di un percorso formativo tra boschi, coltivazioni e sostenibilità. Al centro, il rilancio delle aree interne ... 🔗bolognatoday.it

Contro l’abbandono dell’Appennino scendono in campo gli studenti - BOLOGNA – Quando e come capire se un albero è da abbattere? Come tutelare la crescita di un bosco? Quali sono le caratteristiche chimico-fisiche e biologiche del suolo? E quali sono le nuove tecniche ... 🔗bologna.repubblica.it

bologna 160 studenti premiatiRekeep premia 67 studenti. Borse di studio per 36mila euro - L’azienda conferma i riconoscimenti ai figli dei suoi dipendenti in base al merito. Il presidente Levorato: "Un’iniziativa che si fonda sulla fiducia nel talento delle persone". . 🔗msn.com

Su questo argomento da altre fonti

“Basta lezioni nei container”: l’occupazione pacifica degli studenti del liceo Sabin di Bologna - “Non vogliamo più fare lezione nei container”. A lanciare questo grido d’allarme sono gli studenti del liceo “Sabin” di Bologna che hanno occupato pacificamente la scuola per porre di nuovo al centro dell’attenzione l’annosa questione della mancanza di spazi. Da quattro anni venti classi sono costrette a fare lezione nei moduli allestiti dall’amministrazione dietro la sede principale in via Matteotti. 🔗Leggi su ilfattoquotidiano.it

Affitti in aumento per gli studenti universitari, i costi nelle città italiane: fino a +73% a Bologna, Milano ancora la più cara - Il problema degli affitti, in particolare per gli studenti fuori sede, si fa sempre più serio. Nei principali centri universitari italiani, il budget medio richiesto per l?affitto di una... 🔗Leggi su leggo.it

La salute del futuro: Ilaria Capua incontra gli studenti al Copernico di Bologna - Bologna, 25 marzo 2025 –  Dopo Walter Veltroni, la scienziata Ilaria Capua. Sono proseguiti, nei giorni scorsi, gli incontri al liceo Copernico, dal titolo, appunto ‘Pomeriggi Copernicani’, che da qualche anno fanno entrare i grandi temi d’attualità all’interno della scuola. Il ciclo di appuntamenti è stato reso possibile grazie al promotore, il professor Michele Montanaro, e alla dirigente scolastica, professoressa Claudia Giaquinto. 🔗Leggi su ilrestodelcarlino.it