Un visto per la vita la battaglia di Yalla Study per le studentesse bloccate a Gaza

In ognuna delle nostre società, l’istruzione dovrebbe essere un diritto universale, ma per migliaia di giovani sotto bombe o occupazione militare diventa un’opportunità irraggiungibile. Giovanna Cavallo, cofondatrice e coordinatrice di YallaStudy, ci racconta la battaglia per portare in Italia tre studentesse di Gaza, Shahd, Majd e Zaina, già vincitrici di borse di studio all’Università di Siena ma bloccate dall’assedio israeliano. Le sue parole svelano il meccanismo sommerso della burocrazia europea, l’indifferenza delle istituzioni e la resistenza quotidiana di chi, in mezzo alle macerie, non smette di aggrapparsi alla possibilità di un dopo. Nello stesso moemento in cui i loro coetanei occidentali pianificano Erasmus e sessioni di studio in biblioteca, Shahd, Majd e Zaina lottano per la sopravvivenza quotidiana a Gaza, senza acqua né elettricità, con la speranza appesa a un visto che tarda ad arrivare. 🔗Leggi su It.insideover.com

un visto per la vita la battaglia di yalla study per le studentesse bloccate a gaza

© It.insideover.com - Un visto per la vita, la battaglia di Yalla Study per le studentesse bloccate a Gaza

Segui queste discussioni sui social

Cosa riportano altre fonti

Moros y Cristianos: l’antica battaglia che ritorna in vita - Sotto il caldo sole primaverile della Spagna orientale, le strade di decine di città e villaggi si trasformano in campi di battaglia medievali. Tamburi che rullano in lontananza, il tintinnio delle armature, lo sventolio di bandiere colorate e l’odore di polvere da sparo nell’aria. Non siamo tornati indietro nel tempo, ma stiamo assistendo a una delle celebrazioni storiche più spettacolari d’Europa: i “Moros y Cristianos” (Mori e Cristiani), feste che commemorano le battaglie tra i musulmani nordafricani e i cristiani spagnoli durante la Reconquista della penisola iberica. 🔗Leggi su .com

La battaglia per la salute a Borgo Ferrovia: l'impegno di Lotta per la Vita APS - Tutti ad Avellino conoscono l’associazione “Lotta per la Vita APS” e le battaglie portate avanti in questi anni per denunciare gli effetti sulla salute dei cittadini—malattie e decessi—provocati dalle lavorazioni dell’ex Isochimica. Un impegno che prosegue ancora oggi attraverso azioni di... 🔗Leggi su avellinotoday.it

“È lui”. Scomparso da una settimana, il caso di Daniele a Chi l’ha visto: trovato senza vita - È stato ritrovato senza vita il corpo di Daniele Vuotto, il poeta 59enne originario di Capri scomparso lo scorso 11 aprile. La notizia è arrivata nella tarda giornata di giovedì 17 aprile, quando alcuni carabinieri, impegnati nelle ricerche in compagnia di un cacciatore del posto, hanno fatto la tragica scoperta. Il cadavere si trovava in un vallone tra via Cannula e la località Fraita, nel territorio di Anacapri. 🔗Leggi su caffeinamagazine.it