Rinascita dei piccoli aeroporti italiani | investimenti turismo e nuove opportunità
Punteggiano il nostro Paese anche se spesso si trovano al centro solo di scarse attenzioni. Sono i piccoliaeroportiitaliani, che negli ultimi anni hanno conquistato un crescente interesse da parte di investitori privati, non di rado stranieri, con l’obiettivo di sostenere hospitality di lusso e logistiche personali facilitate. A scorrere la cartina dell’Italia fra campi di volo dismessi, piste private e aeroporti minori si scopre una ricchezza inaspettata, alimentata negli anni dalla passione di piloti amatoriali e adesso al centro di un interesse commerciale. Lo sa bene l’Ente nazionale per l’Aviazione civile (Enac), che rivolge un nuovo interesse verso queste realtà. «Molti piccoliaeroporti» spiega Pierluigi Umberto Di Palma, presidente dell’Enac «sono stati da noi raggruppati in una rete che comprende snodi in importanti centri urbani come Roma Urbe, al centro di una rivalutazione molto significativa, ma anche siti più periferici, come quelli di Arezzo o di Foligno». 🔗Leggi su Panorama.it

© Panorama.it - Rinascita dei piccoli aeroporti italiani: investimenti, turismo e nuove opportunità
Segui queste discussioni sui social
#SerieA | La conferenza di #Nicola verso @[email protected] - @[email protected]: "#Caprile e #Piccoli da nazionale? Concentrazione sul #Cagliari, se succede merito loro" ?? https://shorter.me/s2Mhg Leggi la discussione
#SerieA | #Cagliari, #Nicola: "Faccio i complimenti a #BisseckStiamo rimettendo in forma #Coman, #Obert, e #Zappa#Piccoli deve andare per forza in doppia cifra"https://tinyurl.com/xnxybbyf Leggi la discussione
Altre fonti ne stanno dando notizia
La classifica degli aeroporti italiani più convenienti: dove i voli costano meno (e dove di più) - Quali sono tra gli aeroporti italiani i più convenienti e i più costosi per viaggiare? Il Corriere della Sera ha analizzato i prezzi dei voli nel 2024 dagli scali italiani, prendendo in considerazione il costo medio proposto, in classe Economy, di tutte le compagnie aeree operanti. Nel 2024 la tariffa media è stata di 62 euro sui voli nazionali e di 81 euro su quelli verso le destinazioni europee: a influire sulla posizione dei vari scali le loro dimensioni e la quota delle compagnie low cost. 🔗Leggi su lettera43.it
Sciopero aerei 9 maggio 2025: voli a rischio in diversi aeroporti italiani - Il 9 maggio 2025 si annuncia una giornata complessa per chi vola. Il blocco nazionale del trasporto aereo è stato revocato, ma negli scali italiani non regnerà comunque la calma: una serie di scioperi locali, confermati da più sigle sindacali, interesseranno il personale di terra e le società di handling in diversi aeroporti.Milano Linate, Venezia e altre tratte potrebbero subire ritardi o disservizi, soprattutto nella fascia pomeridiana. 🔗Leggi su quifinanza.it
Sciopero aerei 9 maggio 2025: voli a rischio in diversi aeroporti italiani - Il 9 maggio 2025 si annuncia una giornata complessa per chi vola. Il blocco nazionale del trasporto aereo è stato revocato, ma negli scali italiani non regnerà comunque la calma: una serie di scioperi locali, confermati da più sigle sindacali, interesseranno il personale di terra e le società di handling in diversi aeroporti.Milano Linate, Venezia e altre tratte potrebbero subire ritardi o disservizi, soprattutto nella fascia pomeridiana. 🔗Leggi su quifinanza.it
Le notizie più recenti da fonti esterne
Rinascita dei piccoli aeroporti italiani: investimenti, turismo e nuove opportunità; Enac: piccoli scali crescono, aumenta l’interesse degli investitori stranieri; Cosa faranno Adr, Cdp, Fs, Fincantieri, Leonardo e non solo per la rinascita dell’Ucraina?; Aeroporto dello Stretto, il decollo di una rinascita: numeri record, sfide e il futuro di uno scalo che vuole imporsi nel Mediterraneo. 🔗Altre fonti ne stanno dando notizia
La classifica degli aeroporti italiani più convenienti: dove i voli costano meno (e dove di più) - La classifica degli aeroporti italiani con i voli per l’Europa più economici I voli da Forlì nel 2024 hanno avuto una tariffa media di 33 euro a tratta. Seguono Salerno (42 euro), Parma (43 ... 🔗msn.com