Recensioni a pagamento? La verità è più noiosa e più scomoda

L'onestà intellettuale è un fattore indispensabile per chi scrive di cibo. Ma al lettore è demandata la responsabilità della scelta di chi leggere. 🔗Leggi su Gamberorosso.it

recensioni a pagamento la verità è più noiosa e più scomoda

© Gamberorosso.it - Recensioni a pagamento? La verità è più noiosa (e più scomoda)

Potrebbe interessarti su Zazoom:

Conclave: cresce il consenso su Robert Francis Prevost, chi è il cardinale statunitense tra i più quotati al Soglio Pontificio - Dopo la prima fumata nera del Conclave, si rafforza l’ipotesi che il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, possa diventare il primo papa statunitense della storia.

Altre fonti ne stanno dando notizia

Parcheggi a pagamento nel mirino: "Serve più chiarezza sulle tariffe". É l’appello dell’opposizione - MONTE ARGENTARIO"Chiediamo chiarezza sulle tariffe dei parcheggi con le strisce blu". Un’interrogazione è stata inviata da parte del gruppo consiliare di minoranza Per l’Argentario alla giunta comunale, su un argomento che in questi giorni è di forte attualità, dopo l’ingresso alla gestione del servizio da parte dell’azienda speciale del Comune ’Argentario Mobilità e Ambiente’. Gli aumenti sulle tariffe fanno storcere il naso al gruppo guidato dal capogruppo Marco Nieto. 🔗Leggi su lanazione.it

L’addio alla musica di Bugo: «La verità? Non riesco più a scrivere canzoni» - Bugo ha deciso di mollare la musica. Cristian Bugatti ha detto basta a dischi e concerti. Perché la cellula creativa «si è spenta e non si può riaccendere. Si tratta di essere onesti con se stessi e con il pubblico. Preferisco anticipare la morte artistica scegliendo io il momento. Ai miei figli dirò: “Ero Bugo, è stata una figata”», annuncia oggi in un’intervista al Corriere della Sera. Dove fa sapere che il suo ultimo concerto andrà in scena all’Alcatraz di Milano il primo aprile. 🔗Leggi su open.online

Fallout, il codice sorgente è stato perso o no? Una verità più complessa di quanto sembri - Contrariamente a quanto creduto e affermato, il codice sorgente di Fallout e Fallout 2 non è andato perso. Ecco cosa è davvero accaduto dietro le quinte.Per anni, si è creduto che il codice sorgente di Fallout e Fallout 2 fosse irrimediabilmente perduto. Una convinzione alimentata anche dalle recenti dichiarazioni di Tim Cain, il creatore originale della saga, che in un episodio del suo show su YouTube ha raccontato di essere stato obbligato a distruggere tutto il materiale in suo possesso al momento dell’uscita da Interplay. 🔗Leggi su esports247.it

Potrebbe piacerti anche questo video:

Video Dentro la mente di Bill Gates Trailer

Cosa riportano altre fonti

In “Volevo essere un duro” di Lucio Corsi c’è più realtà di quanto pensi; Recensioni: “Prima di tutto un uomo” di Palma Comandè; Dalla realtà al podcast alla serie: la recensione di Dying for Sex con Michelle Williams; Cosa c’è di vero (e di falso) nella recensione spietata che sta facendo infuriare i viterbesi. 🔗Ulteriori approfondimenti disponibili online