Prestazione universale quando viene accreditato l’importo | il chiarimento Inps
L’Inps fornisce chiarimenti in merito alla Prestazione universale per anziani non autosufficienti, una delle principali misure introdotte dal decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, in vigore dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026. Il contributo viene riconosciuto su richiesta dei cittadini con almeno 80 anni che versano in gravi condizioni di salute e con basso reddito. Si punta a rafforzare l’autonomia delle persone fragili e a incentivare l’assistenza domiciliare, integrando la tradizionale indennità di accompagnamento con un assegno mensile fino a 850 euro. Da quando decorre l’accredito. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Prestazione universale, quando viene accreditato l’importo: il chiarimento Inps
In questa notizia si parla di: prestazione - universale
Le notizie più recenti da fonti esterne
Alunno plusdotato viene bocciato, fa ricorso e vince: “Ansia da prestazione, perfezionismo. Al ragazzo vanno affidati compiti sfidanti che stimolino la propria capacità”. SENTENZA - Il Tar del Veneto, con la sentenza n. 219/2025, ha stabilito un importante principio riguardante la valutazione degli alunni plusdotati. La decisione dei giudici amministrativi sottolinea come sia illegittima la bocciatura di uno studente con queste caratteristiche, qualora non sia stato predisposto un Piano Didattico Personalizzato.L'articolo Alunno plusdotato viene bocciato, fa ricorso e vince: “Ansia da prestazione, perfezionismo. 🔗Leggi su orizzontescuola.it
Prestazione universale anziani da 1392 euro: nuove indicazioni Inps. Domanda e diritto alla rinuncia - Una prestazione economica destinata al sostegno delle persone anziane non autosufficienti in possesso di un ISEE non superiore a 6 mila euro e titolari dell’indennità di accompagnamento.Queste, in sintesi, le principali caratteristiche della Prestazione universale, introdotta in via sperimentale con Decreto Legislativo 15 marzo 2024 numero 29 a decorrere dal 1° gennaio 2025 e sino al 31 dicembre 2026. 🔗Leggi su leggioggi.it
La Prestazione Universale per anziani - Dallo scorso 2 gennaio, e fino al termine del 2026, è in vigore in via sperimentale la nuova Prestazione Universale per anziani non autosufficienti erogata dall'INPS. Si tratta di un contributo economico erogato con cadenza mensile e composto da una quota fissa monetaria, corrispondente all'indennità di accompagnamento, e una integrativa, definita assegno di assistenza, pari a 850€ mensili come contributo al costo del lavoro di cura e assistenza. 🔗Leggi su quotidiano.net
Ne parlano su altre fonti
Assegno Unico Universale, sarà accreditato tra il 20 e il 26 febbraio. Chi ha presentato domanda per la prima volta o aggiornato l’ISEE lo riceverà entro il 28; Bonus anziani 2025 da 850 euro al mese: ecco quando verranno accreditati i soldi. La domanda e i requisiti; Bonus anziani 2025: a chi spetta, come si richiede; Pagamenti INPS: il calendario di marzo 2025. 🔗Su questo argomento da altre fonti
Prestazione Universale INPS anziani: istruzioni per gli arretrati - Bonus Anziani 2025: nuove istruzioni INPS per la richiesta degli arretrati sulla quota integrativa e chiarimenti sui controlli dei requisiti di accesso. 🔗msn.com
Prestazione universale per anziani non autosufficienti nel 2025 - INPS detta le regole per l'accesso alla "prestazione universale" per anziani non autosufficienti di 850 euro al mese che si può richiedere nel 2025. Ecco i dettagli sulla misura e il vademecum per ric ... 🔗ticonsiglio.com
INPS: prestazione anziani in due accrediti distinti - L’INPS ha informato, nel messaggio n. 1401/2025, che la prestazione universale fino a 850 euro (bonus anziani) sarà erogata con due accrediti distinti. La misura è stata prevista dal Dl n. 29/2024 e ... 🔗commercialistatelematico.com