Perché sui dazi sono gli Usa che vogliono trattare con la Cina e non viceversa
Un conto è dire che la Cina sta valutando la possibilità di intrattenere colloqui commerciali con gli Stati Uniti. Un altro è sostenere che i dazi degli Stati Uniti contro il made in China hanno spaventato il governo cinese al punto da spingerlo a bussare alla porta della Casa Bianca per dialogare e intavolare un negoziato commerciale. Entrambe le affermazioni sono sbagliate e prive di contesto ma la seconda è più fuorviante della prima. La narrazione mediatica occidentale scrive infatti da giorni che Pechino starebbe pensando di avviare una de-escalation nella Trade War con gli Usa. Reuters ha addirittura fatto sapere che il gigante asiatico avrebbe già preparato una lista di beni statunitensi da esentare dai propri contro-dazi (del 125%), con il chiaro obiettivo di allentare le tensioni e importare così quei prodotti necessari alla propria economia, il tutto senza fare concessioni pubbliche o perdere la faccia. 🔗Leggi su It.insideover.com

© It.insideover.com - Perché sui dazi sono gli Usa che vogliono trattare con la Cina (e non viceversa)
Segui queste discussioni sui social
#imprese #lavoro #economia #EllySchlein #PD Leggi la discussione
Starlink spinta dagli USA: l'internet satellitare entra nei negoziati globali, da HDblog.it Un interessamento diretto del governo degli Stati Uniti starebbe incentivando l'apertura ai servizi satellitari statunitensi nel corso di trattativ… Leggi la discussione
Cosa riportano altre fonti
Dazi Usa: Trump: “Se i Paesi ne vogliono parlare sono aperto” - Donald Trump ha dichiarato di essere disponibile a negoziare, a condizione che i paesi affrontino i loro deficit commerciali con gli Stati Uniti. “Voglio risolvere il problema del deficit che abbiamo in Cina, con l’Unione Europea e altre nazioni, e loro dovranno farlo. E se vogliono parlarne, sono aperto a parlarne“, ha detto il presidente americano a bordo dell’Air Force One. La Cnn ha riferito che l’amministrazione Trump è impegnata attivamente in trattative con Israele, Vietnam e India sulla possibilità di accordi commerciali su misura; il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ... 🔗Leggi su lapresse.it
Dazi: Cina risponde con tariffe del 34% su prodotti Usa. Trump: “Sono finiti nel panico” - La Cina imporrà tariffe aggiuntive del 34 per cento su tutti i prodotti importati dagli Stati Uniti a partire dal 10 aprile. Lo riporta Xinhua sul sito webL'articolo Dazi: Cina risponde con tariffe del 34% su prodotti Usa. Trump: “Sono finiti nel panico” proviene da Firenze Post. 🔗Leggi su .com
La Cina fa la faccia feroce e risponde agli Usa con dazi al 34%. Trump: “Se la sono giocata male, sono andati nel panico” - Pechino fa la faccia feroce contro Donald Trump e la Casa Bianca replica a muso duro. La Cina risponde ai dazi americani annunciati mercoledì con l’imposizione di dazi doganali del 34% su tutte le importazioni di beni Usa a partire dal 10 aprile. Lo ha annunciato il ministero del Commercio cinese aggiungendo la notizia di controlli sulle esportazioni di sette elementi chimici delle terre rare. Tra questi il gadolinio, utilizzato nelle risonanze magnetiche, e l’ittrio, utilizzato nell’elettronica di consumo. 🔗Leggi su secoloditalia.it
Su questo argomento da altre fonti
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi; Dazi, intesa commerciale tra Usa e Regno Unito. Trump: Grande accordo per entrambi; Svizzera e Usa vogliono accelerare il processo per un'intesa sui dazi; Dazi, la Ue valuta possibile faccia a faccia con Trump a Roma. Oggi incontro Usa-Cina sul tema. 🔗Ne parlano su altre fonti
Perché sui dazi sono gli Usa che vogliono trattare con la Cina (e non viceversa) - I mercati, quelli con la “M” maiuscola, sono ossessionati: sono davvero in corso trattative segrete tra Usa e Cina o è tutto un bluff? L'articolo Perché sui dazi sono gli Usa che vogliono trattare con ... 🔗msn.com
La risposta Ue: “Colpiti prodotti Usa per cento miliardi” - La Commissione europea li congelerà fino a luglio in attesa dell’esito delle trattative con gli Stati Uniti. Von der Leyen: pronti ... 🔗repubblica.it
Dazi, pronta la lista Ue di contromisure per 100 mld se non ci sarà intesa con gli Usa - Nella lista compaiono industria aeronautica, veicoli a motore e componentistica, agro-alimentare, chimica e plastiche ed equipaggiamenti elettrici ... 🔗ilsole24ore.com