NASpI per supplenti e precari della scuola | cosa succede se si è lavorato anche nel privato

Con la conclusione dell’anno scolastico, molti lavoratori del comparto scolastico con contratti a tempo determinato si trovano senza impiego e possono fare richiesta per la NASpI, l’indennità di disoccupazione erogata dall’INPS. Ma cosa accade se nel quadriennio di riferimento si sono svolti anche lavori nel settore privato? La presenza di contratti fuori dalla scuola può . NASpI per supplenti e precaridellascuola: cosasuccede se si è lavoratoanche nel privatoscuolalink. 🔗Leggi su Scuolalink.it

Immagine generica

Segui queste discussioni sui social

Ne parlano su altre fonti

D’Aprile (Uil Scuola): “Oltre 280 mila docenti e ATA precari, + 125% dal 2015. È emergenza sociale” - Nel periodo compreso tra il 2015 e il 2023, la scuola ha registrato un incremento del 125% del personale assunto con contratti a tempo determinato. Il numero complessivo di docenti e personale Ata precario ha superato le 280 mila unità, segnando un livello mai raggiunto prima nel comparto dell’istruzione.L'articolo D’Aprile (Uil Scuola): “Oltre 280 mila docenti e ATA precari, + 125% dal 2015. È emergenza sociale” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie. 🔗Leggi su orizzontescuola.it

Decreto Scuola, «Presidente, fermi questo disastro»: migliaia di insegnanti precari scrivono a Mattarella - Il decreto Scuola non piace agli insegnanti. All’indomani della pubblicazione del nuovo dl in Gazzetta Ufficiale, i docenti precari si rivolgono direttamente al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con un appello carico di preoccupazione. «Presidente, siamo maestri, professori, educatori. E oggi le scriviamo perché temiamo per il futuro della scuola e l’approvazione del decreto». Nella lettera, i docenti chiedono un intervento diretto del Quirinale, un gesto di «moral suasion» affinché governo e parlamento affrontino con urgenza la questione della stabilizzazione del personale ... 🔗Leggi su open.online

Scuola, gli esami per i prof precari fissati dopo la scadenza dell’inserimento in graduatoria: “Valditara intervenga” - Migliaia di docenti che hanno fatto il concorso per insegnanti e ora devono fare il percorsoformativo per l’abilitazione rischiano di non lavorare il prossimo anno. La maggior parte degliatenei ha previsto gli esami a luglio, ma l’inserimento nelle graduatorie provinciali (le cosiddetteGps) dev’essere fatto entro il 30 giugno.A sollevare il caso sono i maestri e i professori precari che stanno facendo il corso alla “Carlo Bo” di Urbino. 🔗Leggi su ilfattoquotidiano.it

Su questo argomento da altre fonti

NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda; Riforma Naspi 2025, sarà più difficile ottenerla con i nuovi requisiti. Ecco perché; Precari scuola, conviene richiedere la NASpI entro 8 giorni dalla scadenza del contratto; I nuovi requisiti introdotti dal governo renderanno più difficile ottenere la NASpI. 🔗Approfondimenti da altre fonti

naspi supplenti precari scuolaNaspi a fine anno scolastico, influiscono incarichi nel privato? - Per una docente precaria l'aver lavorato anche nel privato mette a rischio la Naspi? Vediamo come funziona l'indennità. 🔗orizzontescuola.it

naspi supplenti precari scuolaSupplenti Scuola: NASpI più difficile nel 2025. Con i nuovi requisiti è a rischio l’Indennità INPS - Tra i penalizzati dalla nuova riforma che ha interessato la NASpI ci sono anche i supplenti della scuola, docenti e ATA impegnati in contratti di lavoro di breve durata o annuali. Vediamo quali ... 🔗msn.com

naspi supplenti precari scuolaPrecari della scuola in piazza per chiedere la stabilizzazione - Dodicimila precari della scuola, secondo in Cobas, in tutta la Sardegna. Oltre cinquemila solo nella zona di Cagliari con 2800 supplenti che hanno lavorato e forse altrettanti che ancora aspettano e s ... 🔗msn.com