La verità conterà più del potere
Le prime parole di Robert Prevost sono pienamente nel solco di Agostino. Al centro c’è la «libertas Ecclesiae» di testimoniare Cristo, senza temere conseguenze politiche. 🔗Leggi su Laverita.info

© Laverita.info - La verità conterà più del potere
Potrebbe interessarti su Zazoom:
Conclave: cresce il consenso su Robert Francis Prevost, chi è il cardinale statunitense tra i più quotati al Soglio Pontificio - Dopo la prima fumata nera del Conclave, si rafforza l’ipotesi che il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, possa diventare il primo papa statunitense della storia.
Ne parlano su altre fonti
Come finisce il film Fair Game? La verità ha un prezzo, ma a volte vale più di tutto il potere del mondo - Nel finale di Fair Game – Caccia alla spia (2010), Valerie Plame, ormai pubblicamente smascherata come agente della CIA, decide di affrontare l’opinione pubblica e testimoniare davanti al Congresso. Dopo essere stata tradita dal suo stesso governo e costretta a vedere la sua carriera e la sua vita privata distrutte per ragioni politiche, sceglie di non restare in silenzio. All’udienza, racconta la verità su ciò che è accaduto: la sua identità è stata rivelata da membri dell’amministrazione Bush come ritorsione per l’articolo pubblicato dal marito, Joseph Wilson, che aveva messo in ... 🔗Leggi su cinemaserietv.it
L’addio alla musica di Bugo: «La verità? Non riesco più a scrivere canzoni» - Bugo ha deciso di mollare la musica. Cristian Bugatti ha detto basta a dischi e concerti. Perché la cellula creativa «si è spenta e non si può riaccendere. Si tratta di essere onesti con se stessi e con il pubblico. Preferisco anticipare la morte artistica scegliendo io il momento. Ai miei figli dirò: “Ero Bugo, è stata una figata”», annuncia oggi in un’intervista al Corriere della Sera. Dove fa sapere che il suo ultimo concerto andrà in scena all’Alcatraz di Milano il primo aprile. 🔗Leggi su open.online
Il compagno Xi Jinping ha più potere di Mao - Della Cina attuale, competitor globale degli Stati Uniti, si può ben dire che non l'abbiamo vista arrivare. Ancora negli anni Settanta del secolo scorso, il Paese asiatico era considerato uno dei più poveri e isolati al mondo. Da allora, le cose sono radicalmente e rapidamente mutate: un vero e proprio “miracolo economico”. Come era stato, in tutt'altro ordine di grandezza, per quello italiano subito dopo la guerra, il boom cinese è avvenuto sotto l'impulso e per volontà dell'amministrazione americana. 🔗Leggi su liberoquotidiano.it
Potrebbe piacerti anche questo video:
Ne parlano su altre fonti
Vera Gheno: “Le parole contano e influenzano la realtà, usiamole al meglio”; Negli USA c'è un vuoto ideologico. Non si cerca la verità, conta solo la parola del leader; Morte Gioele Putzu, Selvaggia Lucarelli: Fedez ha ragione. Di fronte alla vittima la verità non conta; Perché conta la crisi in Venezuela. 🔗Ne parlano su altre fonti