Il papa che ci ricorda il senso delle radici L’opinione di Bonanni

Nella Chiesa cattolica, i nomi non si scelgono a caso. Sono simboli, segni, direzioni. E quando un papa ne adotta uno, racconta già qualcosa del cammino che intende percorrere. Così, quando Robert Francis Prevost – statunitense di nascita, agostiniano di formazione – ha scelto di chiamarsi Leone XIV, la sua decisione ha immediatamente acceso interpretazioni. Non è una semplice eredità onomastica, ma una dichiarazione di intenti: un ponte tra passato e futuro, tra memoria e progetto.A evocare immediatamente attenzione è la figura di Leone Magno, il papa del V secolo che, secondo la tradizione, affrontò Attila il Flagello di Dio senza armi né eserciti, ma con la sola forza spirituale della croce.Fermò l’avanzata dell’invasore con la sua sola autorità morale. Fu un gesto che segnò un’epoca e consegnò al papato un ruolo nuovo: baluardo della civiltà, scudo spirituale contro il caos. 🔗Leggi su Formiche.net

il papa che ci ricorda il senso delle radici l opinione di bonanni

© Formiche.net - Il papa che ci ricorda il senso delle radici. L’opinione di Bonanni

Segui queste discussioni sui social

Ne parlano su altre fonti

Mattarella ricorda Papa Francesco: “Avverto un senso di vuoto, era un riferimento a cui guardavo” – Video - “Ho appreso con grande dolore personale la notizia della morte di Papa Francesco, avvertendo il grave vuoto che si crea con il venire meno del punto di riferimento che per me ha sempre rappresentato. la morte di Papa Francesco suscita dolore e commozione tra gli italiani e in tutto il mondo”. Così in un videomessaggio il presidente della Repubblica Sergio Mattarella dopo la scomparsa del Pontefice. 🔗Leggi su ilfattoquotidiano.it

Giorgia Meloni ricorda Papa Francesco: «Con lui messa a nudo. Mi diceva di non perdere il senso dell’umorismo» – Video - Visibilmente emozionata, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni è stata l’ultima a prendere parola, oggi, 23 aprile, nell’aula della Camera dei deputati per ricordare in un discorso affettuoso, pieno di stima Papa Francesco, il pontefice venuto a mancare lunedì 21 aprile, e i cui funerali si terranno sabato 26 aprile, subito dopo Meloni si è recata in Vaticano per rendere l’ultimo saluto alla salma. 🔗Leggi su open.online

Dalle colline del Piemonte al soglio pontificio: le radici italiane di Papa Francesco. La storia della famiglia Bergoglio a Portacomaro - Quando nel 2013 Jorge Mario Bergoglio fu eletto Papa, il mondo lo salutò come il primo pontefice argentino . Ma in quella fumata bianca si intrecciavano due storie: quella dell’ America latina e quella dell’ Italia del Novecento , fatta di valigie di cartone, partenze senza ritorno e fede custodita come eredità spirituale. Una famiglia piemontese nel cuore di Buenos Aires Le origini italiane... 🔗Leggi su feedpress.me

Su questo argomento da altre fonti

Il papa che ci ricorda il senso delle radici. L’opinione di Bonanni; La famiglia di Prevost: dal Piemonte alle paludi di New Orleans, le radici del Papa meticcio; Le antiche radici liguri. Nel 2017 la visita a Genova. Il ricordo del Vescovo: Un esempio per tutti; Rocco Hunt: «Canto le mie radici di periferia». 🔗Approfondimenti da altre fonti

papa ricorda senso radiciIl papa che ci ricorda il senso delle radici. L’opinione di Bonanni - Nella Chiesa cattolica, i nomi non si scelgono a caso. Sono simboli, segni, direzioni. E quando un Papa ne adotta uno, racconta già qualcosa del cammino che intende percorrere. Così, quando Robert Fra ... 🔗formiche.net

Papa, Meloni: mi disse di non perdere mai senso dell’umorismo - Roma, 23 apr. (askanews) – “Sarò sempre grata a Papa Francesco per ... Tra i quali – è stato ricordato – il più assiduo era: ‘non perda mai il senso dell’umorismo’. 🔗askanews.it