Il Nobel Giorgio Parisi | Per attirare i ricercatori americani serve un piano di scala europea

“Il piano del governo italiano per attirare i ricercatoriamericani che vogliono lasciare l’America di Trump è una cosa giusta, come Europa abbiamo il dovere di accoglierli ma anche l’opportunità di far crescere il nostro capitale umano esattamente come accadde negli anni Trenta quando tanti scienziati dovettero lasciare l’Europa a causa delle leggi razziali e andarono in America dove contribuirono alla crescita scientifica e tecnologica che ebbero gli Stati Uniti. Ovviamente la situazione è diversa da allora, ma le minacce del governo Usa all’indipendenza degli atenei sono reali e stanno spingendo molti ricercatori a porsi il problema di dove continuare il proprio lavoro”. È la riflessione del premio Nobel per la Fisica GiorgioParisi che in una intervista al Corriere della Sera, in cui parla perlopiù del futuro dell’Intelligenza artificiale che da “pappagallo stocastico” sta diventando un “pappagallo che capisce”, sulla questione dei tagli alla ricerca e alla sanità che hanno messo in subbuglio la comunità scientifica e che potrebbero portare a una migrazione di ricercatori e scienziati verso l’Europa. 🔗Leggi su Ilfattoquotidiano.it

il nobel giorgio parisi per attirare i ricercatori americani serve un piano di scala europea

© Ilfattoquotidiano.it - Il Nobel Giorgio Parisi: “Per attirare i ricercatori americani serve un piano di scala europea”

Su questo argomento da altre fonti

Palazzo Farnese incanta oltre 2mila visitatori, tra loro anche il Nobel Giorgio Parisi - Domenica al museo, boom di visitatori a palazzo Farnese e Tarquinia: a Caprarola c'era anche il nobel Giorgio Parisi. Grande successo il 6 aprile per l'iniziativa del ministero della Cultura che, come ogni prima domenica del mese, ha aperto gratuitamente le porte dei musei e dei parchi... 🔗Leggi su viterbotoday.it

Commissione Covid, il Nobel Giorgio Parisi: «Senza lockdown avremmo avuto 700mila vittime» - Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica, ha parlato davanti alla Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell’emergenza Covid. Le sue dichiarazioni hanno riacceso il dibattito tra le forze politiche, soprattutto sul lockdown del 2020 e le conseguenze sulla scuola.Leggi anche: Covid, la nuova teoria degli esperti: “Virus trasmesso da un cane procione”Il confronto è nato dalle parole del pediatra Eugenio Serravalle, critico sulle strategie adottate durante la pandemia e presidente dell’Assis (Associazione di studi e informazione sulla salute). 🔗Leggi su thesocialpost.it

Covid, il premio Nobel Giorgio Parisi: «Senza lockdown avremmo avuto 700mila vittime». Nuovo scontro sulla scuola - Il premio Nobel Giorgio Parisi ha parlato davanti alla Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione di emergenza Covid, in un'audizione che ha fatto riesplodere lo scontro tra le forze... 🔗Leggi su leggo.it

Su questo argomento da altre fonti

Il Nobel Giorgio Parisi: “Per attirare i ricercatori americani serve un piano di scala europea”; Parisi: «Urgente un piano per attrarre in Europa i ricercatori americani»; Giorgio Parisi: «Dobbiamo attrarre i ricercatori in fuga da Trump e investire davvero sull’intelligenza artificiale; Parisi su Trump e l'università in Italia: Non siamo pronti. 🔗Aggiornamenti pubblicati da altri media

nobel giorgio parisi attirareIl Nobel Giorgio Parisi: “Per attirare i ricercatori americani serve un piano di scala europea” - “Il piano del governo italiano per attirare i ricercatori americani che vogliono lasciare l’America di Trump è una cosa giusta, come Europa abbiamo il dovere di accoglierli ma anche l’opportunità di f ... 🔗ilfattoquotidiano.it

nobel giorgio parisi attirareParisi: «Urgente un piano per attrarre in Europa i ricercatori americani» - Il Nobel per la Fisica: l’intelligenza artificiale non è una battaglia persa, si può recuperare il ritardo ... 🔗msn.com

Il Nobel Parisi: facciamo venire in Italia gli scienziati Usa - Se Donald Trump, tagliando i finanziamenti alle più prestigiose università statunitensi, costringe tanti scienziati e ricercatori ad abbandonare le loro cattedre, facciamo in modo di farli venire in I ... 🔗tecnicadellascuola.it