IL CARRELLO DELLA SPESA – Quanto costa essere giovani oggi
È più difficile, oggi, esseregiovani. Se non altro perché costa di più. Tutto aumenta, tutto rincara. A cominciare dai videogiochi. Tutto è partito con gli aumenti decisi da Nintendo, poi la casa giapponese è stata seguita praticamente a ruota dagli altri competitors. Per la rabbia degli utenti che, sui social, hanno riversato il loro . IL CARRELLODELLASPESA – Quantocostaesseregiovanioggi L'Identità. 🔗Leggi su Lidentita.it

© Lidentita.it - IL CARRELLO DELLA SPESA – Quanto costa essere giovani oggi
Potrebbe interessarti su Zazoom:
Inflazione in rialzo a marzo 2025: +1,9% su base annua, cresce anche il carrello della spesa - A marzo 2025, secondo le stime Istat, l’indice nazionale dei prezzi al consumo (Nic) al lordo dei tabacchi è aumentato dello 0,3% rispetto a febbraio e dell’1,9% rispetto a marzo 2024, in crescita rispetto al +1,6% del mese precedente.
Altre fonti ne stanno dando notizia
Istat: inflazione a gennaio salita all’1,5%. Contenuta a Firenze (più 0,6%). Stabile il carrello della spesa - L'Istat, diffondendo i dati definitivi dei prezzi al consumo fa sapere che a gennaio 2025 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,6% rispetto a dicembre 2024 e dell'1,5% rispetto a gennaio 2024 (da +1,3% del mese precedente), confermando la stima preliminareL'articolo Istat: inflazione a gennaio salita all’1,5%. Contenuta a Firenze (più 0,6%). 🔗Leggi su .com
Di quanto aumenta il carrello della spesa e quali prodotti costeranno di più - A febbraio l'inflazione è aumentata dello 0,2% rispetto a gennaio e dell'1,6% rispetto al 2024. Anche il carrello della spesa aumenta, ma meno del previsto. Secondo il Codacons il rialzo comporterà un aumento dei costi di 526 euro all'anno per la famiglia "tipo" e di 716 euro per un nucleo con due figli.Continua a leggere 🔗Leggi su fanpage.it
Inflazione a +1,7 a febbraio, fare la spesa costa 238 euro in più - A febbraio 2025, secondo le stime preliminari, l’inflazione segna una leggera accelerazione, passando dall’1,5% di gennaio all’1,7%, lo stesso livello registrato ad ottobre 2023. Questo incremento è principalmente influenzato dall’andamento dei prezzi energetici ma anche nel settore alimentare, sia dei prodotti lavorati che non. Al contrario, rallentano i prezzi di alcuni servizi, inclusi quelli ricreativi, culturali, dei trasporti e delle comunicazioni. 🔗Leggi su quifinanza.it
Potrebbe piacerti anche questo video:
Su questo argomento da altre fonti
L’inflazione sale a marzo. Fare la spesa costa tanto; Al Sud il carrello degli acquisti incide di più sul reddito familiare; Risparmiare 3.400 € facendo la spesa. La classifica dei supermercati di Altroconsumo; La spesa al supermercato costa caro, rincari 2025 per le materie prime alimentari. 🔗Approfondimenti da altre fonti