Edifici scolastici la mappa | chiuderà Palazzo Blu Risparmio di 230mila euro
Pontedera, 11 maggio 2025 – Palazzo Blu, che era stato indispensabile per le attività scolastiche durante il Covid, esce dal palcoscenico degli Edifici delle Secondarie di secondo grado di Pontedera.L’ha deciso la Provincia, dopo aver consultato i dirigenti scolastici di Montale, XXV Aprile, Fermi, Pacinotti e Marconi, che così risparmierà 230milaeuro dalla recessione anticipata del contratto di affitto con la proprietà dell’Edificio.La parte finale di un anno scolastico coincide, da sempre, con l’inizio della pianificazione dell’anno scolastico successivo soprattutto per quanto concerne gli spazi necessari alle scuole. E questo sta facendo la Provincia di Pisa per quanto concerne le scuole Secondarie di secondo grado di Pontedera e dell’intera provincia.L’inaugurazione del Nuovo Montale, lo scorso gennaio al rientro dalle vacanze di Natale, ha risolto i problemi di spazio che l’istituto diretto dalla professoressa Lucia Orsini pativa da anni. 🔗Leggi su Lanazione.it

© Lanazione.it - Edifici scolastici, la mappa: chiuderà Palazzo Blu. Risparmio di 230mila euro
Potrebbe interessarti su Zazoom:
Verdansk 2025: Guida per Dominare nella Leggendaria Mappa - Call of Duty: Warzone è tornato alle origini con il Ritorno di Verdansk, ed è il momento di mettere a frutto ogni tipo di strategia per conquistare la vittoria.
Aggiornamenti pubblicati da altri media
Chi imbratta o danneggia gli edifici scolastici rischia fino a 3 anni di carcere e 12mila euro di multa. E’ nel Decreto sicurezza - Il Decreto Sicurezza approvato il 4 aprile 2025 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’11 aprile, modifica l’articolo 639 del codice penale, prevedendo pene più severe per chi deturpa o imbratta beni adibiti a funzioni pubbliche, inclusi edifici scolastici e strumenti didattici. In presenza dell’intento di ledere l’onore o il decoro dell’istituzione, la nuova normativa stabilisce la reclusione da sei mesi a un anno e sei mesi e una multa da 1. 🔗Leggi su orizzontescuola.it
Fiumicino, finanziamento per l’efficientamento energetico degli edifici scolastici: il Comune presenta la domanda - Fiumicino, 21 febbraio 2025 – Il Consiglio comunale di Fiumicino ha approvato all’unanimità la delibera sulla variazione al programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027, consentendo così all’Amministrazione comunale di presentare la domanda per un importante bando regionale dedicato all’efficientamento energetico degli edifici. Un’opportunità che potrebbe portare un finanziamento significativo di circa 2. 🔗Leggi su ilfaroonline.it
Edifici scolastici sotto esame. Questionario per 400 studenti: "Infiltrazioni e bagni inagibili" - Un’iniziativa nata dagli studenti per indagare sulle condizioni strutturali e sulle criticità delle strutture scolastiche: un sondaggio, tramite codice Qr e domande su Google moduli, è stato effettuato nel mese di febbraio negli istituti secondari di secondo grado della città e nell’Arzelà di Sarzana. Questa l’iniziativa del gruppo Osa – Opposizione studentesca d’alternativa –, che dopo la raccolta delle risposte ora tira le somme e dà i numeri frutto di un riscontro di circa 400 studenti. 🔗Leggi su lanazione.it
Altre fonti ne stanno dando notizia
Scuole, strade, parchi e guadi chiusi: Nuorese e Ogliastra si preparano alla tempesta – La mappa; Como, il sindaco Rapinese chiude le scuole e le famiglie manifestano in piazza: Rallenti e ci ascolti; Cantieri: la mappa estiva dei lavoriFinalmente pronta la Zara Expo; L'istituto Denza chiuderà entro due anni: il motivo. 🔗Ulteriori approfondimenti disponibili online