Design poetico | quando gli oggetti raccontano emozioni
Life&People.it Nel Design contemporaneo si respira un vento nuovo, fatto di intimità, narrazione e desiderio di connessione. È il tempo del Designpoetico, un linguaggio visivo che supera la funzione e scolpisce l’anima dell’oggetto attraverso materiali, forme e atmosfere. Lontano da ogni rigidità tecnica, questa visione mette al centro l’emozione. E mai come oggi, durante una stagione creativa che ha visto nel Fuorisalone 2025 uno dei momenti più significativi, il Design si è fatto racconto, gesto umano, eco sensoriale.Il senso della materia: quando l’oggetto diventa raccontoIl Designpoetico si distingue per la capacità di trasmettere una sensazione: non urla, ma suggerisce. È un approccio che valorizza il silenzio delle superfici, l’ombra di una curva, il ritmo visivo di una texture naturale. 🔗Leggi su .com
Potrebbe interessarti su Zazoom:
SERIE RENO13 - OPPO PORTA IL BUTTERFLY DESIGN NEL CUORE DI MILANO - La creatività del giovane artista e tiktoker Italiano Davide Vavalà incontra il design degli smartphone della OPPO Reno13 Series in un Pop-Up store nel cuore di MilanoOPPO, tra le aziende leader nel settore degli smart device, annuncia il proseguimento della collaborazione con il designer italiano Davide Vavalà, noto per la sua arte caratterizzata da elementi astratti dinamici e colori vibranti, molto apprezzata dal pubblico più giovane.
Le notizie più recenti da fonti esterne
Il design poetico, mobili e complementi d’arredo che evocano storie ed emozionano - Ludovica Serafini e Roberto Palomba, fondatori dello studio Palomba Serafini Associati, possiedono una straordinaria abilità nel trasformare mobili e complementi d’arredo in narrazioni evocative. Ogni loro creazione sembra avere una voce, come se raccontasse storie di terre lontane e di culture antiche. Per loro, il design non è solo estetica: è un racconto, un dialogo tra tradizione e modernità, capace di toccare corde intime e risvegliare la memoria. 🔗Leggi su dilei.it
Milano, il design corre con lo sport: le t-shirt disegnate dagli studenti raccontano emozioni, territori e passioni - Milano, 17 aprile 2025 – In occasione della Milano Design Week 2025, che si è appena conclusa, ha preso vita ‘Raffles x FollowYourPassion’, un progetto creativo che fonde il mondo del design con quello dello sport, raccontando attraverso la moda l’identità e l’anima dei più iconici eventi sportivi italiani.Non un semplice progetto formativo, ma un vero e proprio statement creativo che rompe gli schemi e riscrive le regole dell’activewear contemporaneo. 🔗Leggi su ilgiorno.it
Il design spirituale è in ascesa: oggetti spirituali e nuovi spazi per l’anima da scoprire - Questo è un articolo del nuovo numero di Linkiesta Etc dedicato al tema della Fede. Disponibile nelle edicole di Milano e Roma, negli aeroporti e nelle stazioni di tutta Italia, e ordinabile qui (senza spese di spedizione) «Una cultura del design che abdichi alla progettazione di talismani sacri perde occasioni cruciali di entrare nella vita degli umani». Così lo scrittore Gianluigi Ricuperati spiegava l’origine di un progetto che qualche tempo fa ha visto un gruppo di designer reinterpretare l’oggettistica religiosa. 🔗Leggi su linkiesta.it
Potrebbe piacerti anche questo video:
Ulteriori approfondimenti disponibili online
Cosa rimane aperto del Fuorisalone finita la Milano Design Week 2025; Il design poetico, mobili e complementi d’arredo che evocano storie ed emozionano; Nendo racconta il suo modo di fare design; “the new poetic activism - il design italiano alla ricerca degli oggetti inevitabili” in mostra ad algeri. 🔗Altre fonti ne stanno dando notizia
Storie di design, oggetti vintage che danno nuova vita agli spazi - Storie di design, oggetti vintage che danno nuova vita agli spazi. Dal minimalismo poetico delle lampade Flos al divano Osaka reinterpretato da laCividina, passando per l’eleganza senza tempo ... 🔗dilei.it
Il design poetico, mobili e complementi d’arredo che evocano storie ed emozionano - Per loro, il design non è solo estetica ... ispirate all’opera dell’ebanista francese André Charles Boulle, raccontano di salotti barocchi e sontuosità del passato. Eppure, la sua presenza ... 🔗dilei.it
Gli appartamenti privati sono la nuova tendenza della Milano Design Week; palcoscenici intimi, dove il design è più vivo e appassionante - Durante il Salone del Mobile 2025, una vocazione silenziosa ribalta i codici dell'interior. Il design invade dimore storiche, atelier e residenze intime. Dagli interni rinascimentali di Osanna Viscont ... 🔗vogue.it