Chi cura familiari con disabilità | Urgente un cambio di sguardo contro i drammi della solitudine

Continua ad accadere, sembra di leggere sempre lo stesso canovaccio di vita: all’improvviso e senza segnali d’allarme la persona che si è presa cura, spesso per una vita intera, di un suo caro con disabilità, decide che non può più andare avanti così. E compie l’estremo gesto: uccide la persona cui ha dedicato la sua esistenza e poi si toglie la vita. Omicidio-suicidio, strage familiare. Tutto si condensa in questi termini. Gesto di follia, disperazione o di incondizionato amore, secondo la bontà di chi legge. Non sta a noi giudicare. Ciò che noi abbiamo il dovere di giudicare è la società in cui viviamo, che non si accorge di cosa stia accadendo. La domanda che ci interroga è perché la società non sa riconoscere la fragilità. Anzi, la evita perché di queste situazioni deve occuparsi lo Stato, gli Enti preposti, le associazioni, comunque qualcun altro. 🔗Leggi su Ilgiorno.it

chi cura familiari con disabilità urgente un cambio di sguardo contro i drammi della solitudine

© Ilgiorno.it - Chi cura familiari con disabilità: "Urgente un cambio di sguardo contro i drammi della solitudine"

Potrebbe interessarti su Zazoom:

Istat, calo dei redditi familiari e aumento della povertà: il 23,1% della popolazione a rischio nel 2024 - Nel 2024, il 23,1% della popolazione italiana, pari a circa 13,5 milioni di persone, è stato esposto al rischio di povertà o esclusione sociale, registrando un incremento rispetto al 22,8% del 2023.

Se ne parla anche su altri siti

"Dalla cura di orti alla possibilità di essere assunti". Persone con disabilità inserite nel mondo del lavoro: il progetto - Torna per il quinto anno consecutivo Milleorti per il Turismo, progetto realizzato grazie alla collaborazione tra Alberghi.it, cooperativa sociale Il Millepiedi e Associazione Crescere Insieme Odv. Gli orti dell’Area verde inclusiva di Casa Macanno di Rimini sono pronti ad accogliere le piantine... 🔗Leggi su riminitoday.it

“Mio figlio ha una disabilità gravissima, ma da dicembre non riceve l’assegno di cura. Io, mamma caregiver, sono disperata” - Ragazzo minorenne con disabilità gravissima senza assegno di cura da inizio anno. È quanto accade nel Comune di Casoria, in provincia di Napoli, a Liberato Avitabile, figlio di Anna Combatti che ha denunciato a ilfattoquotidiano.it la vicenda. Si tratta di un 16enne con encefalopatia, tracheostomizzato, portatore di Peg (alimentazione tramite pompa), a letto attaccato a dei macchinari con monitoraggio h24 e che prende 18 farmaci al giorno tra cui medicinali per una grave forma di epilessia. 🔗Leggi su ilfattoquotidiano.it

Giubileo delle persone con disabilità, le testimonianze di familiari e volontari - Proseguono gli eventi del Giubileo. Oggi è iniziato quello dedicato alle persone con disabilità. Servizio di Rita SalernoThe post Giubileo delle persone con disabilità, le testimonianze di familiari e volontari first appeared on TG2000. 🔗Leggi su tv2000.it

Potrebbe piacerti anche questo video:

Video Cernobbio - DISABILITÀ. CARDINALE CANTONI: SIAMO PER INCLUSIONE, NO A... (21.03.25)

Cosa riportano altre fonti

Chi cura familiari con disabilità: Urgente un cambio di sguardo contro i drammi della solitudine; Disabilità: Romano, “Fondi caregiver insufficienti. Riunione urgente commissione garanzia e controllo”; Che cosa giustifica ancora il “soggiorno obbligato” delle persone con disabilità?; Permessi Legge 104: regole e casi pratici 2025. 🔗Su questo argomento da altre fonti