Virus emergenti e nuovi farmaci | da Parma i primi risultati del progetto Panviride

Parma, 10 maggio 2025 –  Sviluppo di farmaci antivirali innovativi contro le future minacce. Questo il focus di Panviride il progetto di ricerca coordinato dall'Università di Parma e dedicato allo sviluppo di nuovifarmaci antivirali ad ampio spettro che oggi ha raggiunto risultati concreti e promettenti. Insomma la ricerca italiana sugli antivirali fa squadra e dopo un anno ha raggiunto risultati concreti e promettenti. Il progettoPanviride Lotta ai Virusemergenti Università e industria farmaceutica fanno ricerca  I risultati dopo un anno di lavoro Molecole attive contro Virus respiratori  Le opportunità di cura degli antivirali ad ampio spettro Reclutati ricercatori, dottorandi e post-doc   Il progettoPanvirideCoordinato da Marco Radi, docente di Chimica farmaceutica all'Università di Parma (dipartimento di Scienze degli alimenti e del farmaco), Panviride è stato finanziato con 2 milioni di euro nell'ambito dei fondi Pnrr - Missione 4, Componente 2 'Dalla ricerca all'impresa', attraverso un bando a cascata della Fondazione Inf-Act. 🔗Leggi su Ilrestodelcarlino.it

virus emergenti e nuovi farmaci da parma i primi risultati del progetto panviride

© Ilrestodelcarlino.it - Virus emergenti e nuovi farmaci: da Parma i primi risultati del progetto Panviride

Su altri siti se ne discute

Negli Stati Uniti il ridimensionamento della Food and drug administration rischia di rallentare le attività di ricerca e approvazione di nuovi medicinali, o addirittura di bloccarle del tutto 🔗wired.it

All'Ospedale Cardarelli prescritti nuovi farmaci per l'emicrania. Al Centro Cefalee curati già 250 pazienti. Oltre 850 visite nel 2024. Consulenze gratuite la prossima settimana.Continua a leggere 🔗fanpage.it

Pisa, 8 maggio 2025 - Creare nuovi farmaci in modo più veloce e mirato, anche per malattie rare o complesse. Un team di ricerca internazionale, delle Università di Pisa e di Bonn ha sviluppato un innovativo approccio per generare nuove molecole chimiche grazie all’intelligenza artificiale. Al centro dello studio pubblicato sull’European Journal of Medicinal Chemistry ci sono i cosiddetti “chemical language models”, modelli linguistici ispirati a quelli usati nei chatbot come ChatGPT, capaci di leggere e scrivere il linguaggio molecolare. 🔗lanazione.it

Joanne Liu, Medici Senza Frontiere: Sbagliato pensare di aver vinto la battaglia contro l'ebola

Video Joanne Liu, Medici Senza Frontiere: Sbagliato pensare di aver vinto la battaglia contro l'ebola

Ne parlano su altre fonti

Virus emergenti e nuovi farmaci: da Parma i primi risultati del progetto Panviride; Malattie infettive emergenti e riemergenti: rischi; Virus respiratori e resistenze in crescita; HIV, in arrivo nuovi farmaci a rilascio prolungato. A ICAR 2024 focus su MST. 🔗Ulteriori approfondimenti disponibili online

virus emergenti nuovi farmaciVirus emergenti e nuovi farmaci: da Parma i primi risultati del progetto Panviride - La ricerca guidata dall’ateneo emiliano contro le future minacce ha raggiunto obiettivi promettenti. Il professor Marco Radi: “Un'opportunità concreta per trattare infezioni ancora prive di soluzioni ... 🔗ilrestodelcarlino.it

virus emergenti nuovi farmaciPanviride e la ricerca italiana in prima linea contro i virus Emergenti - La ricerca italiana nel campo degli antivirali si rafforza grazie al progetto Panviride, coordinato dall’Università di Parma e finanziato con 2 milioni di euro attraverso ... 🔗dazebaonews.it

virus emergenti nuovi farmaciI farmaci contro l'HIV nuova speranza nella prevenzione dell'Alzheimer - Secondo i ricercatori con questi farmaci si potrebbero prevenire circa un milione di nuovi casi di Alzheimer ogni anno a livello globale ... 🔗msn.com