Sextortion | 1 500 episodi nel 2024 Come comportarsi dinanzi ad un ricatto? Il ruolo di docenti e genitori

Il Sextortion, termine dato dalla fusione di sex (sesso) e extortion (estorsione), indica una forma di ricatto in cui le vittime, spesso adolescenti, vengono indotte a inviare contenuti intimi a persone conosciute online, che si presentano sotto falsa identità. Una volta ottenuto il materiale, i ricattatori esercitano pressioni psicologiche e minacce, chiedendo ulteriori immagini o somme di denaro per evitare la pubblicazione dei contenuti. Questo tipo di estorsione colpisce con particolare frequenza i minorenni, coinvolgendo soprattutto utenti tra i 13 e i 17 anni, che frequentano social network Come Instagram, TikTok, Snapchat o altre piattaforme dove sia possibile lo scambio di contenuti audiovisivi. Il comprensibile stato di preoccupazione che colpisce genitori e figli a seguito di minacce di questo tipo alimenta gli interrogativi su quali siano le azioni da adottare contro i ricattatori, spesso adulti ed organizzati in gruppi, i quali fanno leva sulla vulnerabilità emotiva dei giovani per manipolarli ed ottenere denaro da loro. 🔗Leggi su Orizzontescuola.it

Immagine generica

Aggiornamenti pubblicati da altri media

Dalle prime luci dell’alba decine di carabinieri della compagnia di Torre del Greco stanno eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Napoli su richiesta della DDA partenopea a carico di 13 persone.Gli indagati sono ritenuti gravemente indiziati - secondo gli... 🔗napolitoday.it

Archiviata la sconfitta contro il Trabzonspor, il tecnico dell’Inter Primavera, Andrea Zanchetta, ha parlato dell’eliminazione dalla Youth League.RAGAZZI – Andrea Zanchetta, allenatore della Primavera dell’Inter, ha parlato al termine della sconfitta contro il Trabzonspor in Youth League. Queste le sue parole al canale ufficiale dell’Inter: «Avremmo meritato di vincere, però queste partite si giocano sugli episodi e pazienza. 🔗inter-news.it

Bruxelles, 23 apr. (askanews) - Il portavoce Ue Thomas Regnier ha annunciato che la Commissione europea ha multato Apple per 500 milioni di euro e Meta per 200 milioni di euro. Lo scrive Bruxelles in una nota spiegando di aver constatato per Apple la volazione del suo obbligo anti-steering ai sensi del Digital Markets Act e per Meta la violazione dell'obbligo del DMA di offrire ai consumatori la possibilità di scegliere un servizio che utilizzi meno dati personali. 🔗quotidiano.net