Recale si mobilita per il referendum di giugno nasce il comitato 5 Sì
Tempo di lettura: 2 minutiI referendum dell’8 e 9 giugno prossimi danno una scrollata al sonnolento panorama politico Recalese: si è infatti costituito negli scorsi giorni il comitato “Recale 5 Sì”, frutto della volontà di un gruppo di cittadini di impegnarsi nella campagna referendaria. Il primo appuntamento è programmato già per la mattina di domenica 11 maggio, con un volantinaggio per le strade della città, mentre nelle settimane successive sono previsti punti informativi e momenti di confronto pubblici per raggiungere quanti più elettori possibile.“Il voto ai referendum – commenta Giovanni Perreca, tra i giovani impegnati nell’iniziativa – è diverso e forse più significativo rispetto al voto politico: con il referendum i cittadini hanno direttamente la possibilità di abrogare norme che ritengono ingiuste, penalizzanti o semplicemente sbagliate. 🔗Anteprima24.it

© Anteprima24.it - Recale si mobilita per il referendum di giugno, nasce il comitato “5 Sì”
Su questo argomento da altre fonti
- Elezioni, il primo turno 25 e 26maggio. Election day con i referendum 8 e 9 giugno
- Fuorisede, ecco chi potrà votare a giugno per i referendum
- Elly Schlein accusa Giorgia Meloni di temere il voto ai referendum dell'8 e 9 giugno
AGI - Il Consiglio dei ministri, secondo quanto si apprende, ha approvato il dl Elezioni: per le Amministrative il primo turno sarebbe il 25 e il 26 maggio, mentre l'election day con i referendum dovrebbe essere nelle date dei ballottaggi, ovvero l'8 e 9 giugno. Approvato dl accise Il Consiglio dei ministri, a quanto si apprende, ha approvato tre schemi di Dl in materia fiscale che contengono, tra le varie prescrizioni, modifiche in materia di concordato preventivo biennale - come lo stop per i regimi forfetari e il posticipo al 30 settembre per l'adesione - e la revisione delle aliquote ... 🔗agi.it
Firenze, 10 aprile 2025 - Al referendum dell'8 e 9 giugno 2025 potranno votare anche i fuori sede per motivi di studio, lavoro o cure mediche. Gli elettori e le elettrici fuori sede devono presentare una domanda entro domenica 4 maggio (revocabile poi entro il 14 maggio), al Comune di domicilio temporaneo, utilizzando un apposito modello disponibile online, allegando una copia di un documento di riconoscimento (esempio, carta d'identità), una copia della tessera elettorale (da richiedere al Comune di residenza), una copia di certificazione o documento che attesti la condizione di fuori sede ... 🔗lanazione.it
Evidentemente Giorgia Meloni e il governo, che invitano a non partecipare al voto dei referendum dell'8 e 9 giugno, hanno paura. Perché finalmente gli italiani saranno chiamati a esprimersi sulla cittadinanza e sul lavoro, che la destra in questi due anni e mezzo ha reso sempre più precario, scegliendo di stare dalla parte dei più forti e dimenticando i più ricattabili". Così la segretaria del Pd Elly Schlein. 🔗quotidiano.net
Barletta | Referendum, nasce il comitato \
Cosa riportano altre fonti
Recale si mobilita per il referendum di giugno, nasce il comitato “5 Sì”. 🔗Se ne parla anche su altri siti
Referendum abrogativo 8-9 giugno: 9 cose da sapere per non arrivare impreparati al voto - In concomitanza con le elezioni europee, l’8 e il 9 giugno si terranno anche cinque referendum abrogativi. I seggi saranno aperti sabato dalle 15 alle 23 e domenica dalle 7 alle 23. In cabina ... 🔗mbnews.it
Referendum, si mobilita anche la ministra spagnola Diaz con Cgil e Avs. La Russa: “Penso che voterò” - La seconda carica dello Stato aggiunge che “chi non va esercita un diritto”. Per Schlein “il governo ha paura del popolo” ... 🔗repubblica.it
Referendum giugno 2025: cosa significano i quesiti sul lavoro e cosa cambia se vince il Sì - Referendum giugno 2025: guida ai quesiti sul lavoro tra licenziamenti, contratti, appalti e tutele. Cosa cambia se vince il Sì. L’8 e 9 giugno 2025 gli italiani torneranno alle urne per esprimersi su ... 🔗lavoroediritti.com