Olimpiadi invernali 300 milioni buttati da destra e sinistra | prima a Torino ora a Milano-Cortina

Quando nel 1999 malauguratamente a Torino furono assegnate le Olimpiadiinvernali del 2006, il suo territorio non aveva né i trampolini per il salto, né la pista di bob e skeleton. La soluzione più logica – e non contrastata dal Cio, si badi bene – sarebbe stata che le relative gare si disputassero quella dei trampolini ad Albertville e quelle di bob e skeleton a Cortina. Si sarebbero risparmiati un sacco di soldi pubblici e non si sarebbe intaccato un territorio come quello delle valli torinesi, già pesantemente sfregiato dallo sci di pista.Per quanto riguardava la pista di bob c’era addirittura la possibilità di realizzarla amovibile: terminate le gare, si poteva smontare. Allora io militavo in Pro Natura Torino e facemmo presente tutto questo a chi di dovere. In quegli anni Torino era a guida Sergio Chiamparino (sindaco dal 2001 al 2011, prima Ds e poi Pd). 🔗Leggi su Ilfattoquotidiano.it

olimpiadi invernali 300 milioni buttati da destra e sinistra prima a torino ora a milanocortina

© Ilfattoquotidiano.it - Olimpiadi invernali, 300 milioni buttati da destra e sinistra: prima a Torino, ora a Milano-Cortina

Aggiornamenti pubblicati da altri media

Il progetto è stato modificato sulla base dei pareri e delle prescrizioni indicate dagli enti e dalle amministrazioni coinvolte nel procedimento autorizzatorio unico regionale. Il Consiglio metropolitano ha approvato il progetto di fattibilità tecnico - economica modificato e integrato della... 🔗baritoday.it

Il 2024 si è chiuso con la cifra record di 308 milioni di consegne, in crescita del 20,4% rispetto al 2023.Significativo anche l’aumento delle consegne fatte dai portalettere con un + 34,8%, 121 milioni, ossia il 39% del totale, come sottolineato dall’amministratore delegato Matteo Del Fante... 🔗today.it

La Germania donerà 300 milioni di euro di aiuti, in vista di un'iniziativa Ue per raccogliere fondi dopo la caduta di Bashar al-Assad 🔗imolaoggi.it

Se ne parla anche su altri siti

Giochi Olimpici Invernali Beijing 2022 - Atleti, medaglie e risultati; Milano Cortina: «Già venduti più di 300 mila biglietti e i prezzi sono equilibrati. Per l'hospitality business da 200 milioni»; Club Med e non solo, 300 milioni di euro per il futuro dei comuni olimpici; Milano Cortina 2026: progetti, sponsor e introiti a un anno dalla cerimonia di chiusura. 🔗Se ne parla anche su altri siti

olimpiadi invernali 300 milioniOlimpiadi invernali 2026. Quanto può rendere l’investimento? - In una recente intervista alla Corriere delle Alpi ,il Presidente della Regione Veneto ha sciorinato una serie di numeri abbastanza interessanti relativamente allo sviluppo economico generato dalle ... 🔗ticinolive.ch

olimpiadi invernali 300 milioniOpere olimpiche del 2006, spesi 75 milioni di euro per la manutenzione: ma la maggior parte è inutilizzata - È quanto la Corte dei Conti ha messo nero su bianco in un rapporto sulla gestione del post olimpico ... 🔗torinotoday.it

Olimpiadi 2026: impatto economico positivo di 5,3 miliardi di euro - Le Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 avranno un impatto economico positivo pari a 5,3 miliardi di euro, portando benefici sia di breve che di lungo periodo nei territori coinvolti dall'evento. 🔗rainews.it