Notizie dal Mondo ASviS | Europa e Agenda 2030 il nuovo Piano Ue 2025-2030 per la produzione circolare e sostenibile
Riproponiamo il testo di Luigi Di Marco della Redazione ASviS, il cui Comitato scientifico è presieduto dal professore Enrico Giovannini, pubblicato sul sito dell’ASviS del 29 aprile 2025.Misure di economia circolare al 2030 per affrontare oltre il 30% degli impatti climatici e ambientali nell’Ue. Investimenti nella difesa, semplificazioni, sicurezza stradale, migrazione e asilo.Il 16 aprile la Commissione europea ha adottato il Piano di lavoro 2025-2030 (https:eur-lex.Europa.eulegal-contentENTXT?uri=CELEX:52025DC0187&qid=1745511283851) sulla progettazione ecocompatibile (Ecodesign) e l’etichettatura energetica. Si tratta dello sviluppo di quanto previsto nel regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (https:eur-lex.Europa.eulegal-contentENTXT?uri=CELEX%3A32024R1781&qid=1719580391746) del 2024 e nel regolamento sull’etichettatura energetica (https:eur-lex. 🔗Leggi su Ildenaro.it
Cosa riportano altre fonti
- Notizie dal mondo ASvis, battuta d’arresto per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa
- Notizie Asvis, The Economist: Quali sono le città con più aree pedonali nel mondo?
- Notizie dal mondo ASviS, il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri
Riproponiamo il testo di Tommaso Tautonico della Redazione ASviS, il cui Comitato scientifico è presieduto dal professore Enrico Giovannini, pubblicato sul sito dell’ASviS il 13 febbraio 2025Il nuovo Rapporto Sustainable development solutions network (Sdsn) evidenzia un andamento disomogeneo tra i vari Paesi e al loro interno. Preoccupano soprattutto i deficit nei sistemi alimentari e le sfide legate ad ambiente e biodiversità. 🔗ildenaro.it
Riproponiamo il testo di Ilaria Delli Carpini della Redazione ASviS, il cui Comitato scientifico è presieduto dal professore Enrico Giovannini, pubblicato sul sito dell’ASviS il 6 marzo 2025L’Europa è il continente più a misura di pedone, con 45 aree urbane che figurano nella lista delle 50 grandi città più accessibili a piedi. Lo racconta il settimanale The Economist, in un articolo del 7 febbraio che riporta i risultati di una ricerca pubblicata su Nature Cities. 🔗ildenaro.it
Riproponiamo il testo di Ivan Manzo della Redazione ASviS, il cui Comitato scientifico è presieduto dal professore Enrico Giovannini, pubblicato sul sito dell’ASviS del 23 aprile 2025. Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica.Circa il 30% dell’anidride carbonica (CO?) emessa dalle attività umane viene assorbita dagli ecosistemi terrestri. 🔗ildenaro.it
Ecologia e digitale, il modello Prato per climate neutrality 2030
Ne parlano su altre fonti
Battuta d’arresto per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa; Una piazza per l’Europa: l’ASviS parteciperà alla manifestazione del 15 marzo; The Economist: quali sono le città con più aree pedonali nel mondo?; L’Italia è il Paese Ue più colpito da eventi climatici estremi negli ultimi 30 anni. 🔗Ulteriori approfondimenti disponibili online
Asvis, cabina di regia nazionale per ripristino ecosistemi - "Rispetto al 2010, su 17 dimensioni dello sviluppo sostenibile l'Italia è andata indietro su ben sei e una di queste sono gli ecosistemi terrestri e marini". (ANSA) ... 🔗ansa.it
Notizie dal mondo ASvIS, NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati” - Riproponiamo il testo di Tommaso Tautonico della Redazione ASviS, il cui Comitato scientifico è presieduto dal professore Enrico Giovannini, pubblicato sul sito dell’ASviS dell’23 aprile 2025. Esiste ... 🔗ildenaro.it
ASviS, festival dello Sviluppo Sostenibile fa tappa a Genova - Dopo Milano, dove è stato presentato il "Rapporto di Primavera ASviS 2025", il Festival dello Sviluppo sostenibile 2025 fa tappa Genova.. 🔗ansa.it