Il Rapporto Marina 2024 | prospettive innovazioni e cambio di passo
La Marina Militare italiana ha recentemente pubblicato il Rapporto delle attività svolte nel 2024, un anno che possiamo definire, senza timori, di svolta epocale per la nostra forza armata e per tutto il sistema Italia. Prima di spiegare la motivazione di questa affermazione, ben chiarita dalla Marina, è bene soffermarsi sui cambiamenti del quadro strategico e sull’impegno della Forza Armata per soddisfare gli impegni stabiliti dalla Difesa che ne derivano. Il 2024 è stato caratterizzato da due teatri di guerra che hanno pesantemente influenzato le aree di interesse del nostro Paese e, in generale, si è distinto per dinamiche geopolitiche e strategiche connotate da una rapidità nei cambiamenti senza precedenti, competizione, instabilità e incertezza. In tale situazione, la Marina ha focalizzato il proprio impegno per soddisfare esigenze imprescindibili quali essere presenti in mare e nei teatri operativi, per non risultare esposti all’iniziativa altrui e proteggere gli interessi nazionali; preparare lo strumento aeronavale (sistemi d’arma, dotazioni, efficienza, equipaggiamenti, formazione, supporto, etc. 🔗Leggi su It.insideover.com

© It.insideover.com - Il Rapporto Marina 2024: prospettive, innovazioni e cambio di passo
Ulteriori approfondimenti disponibili online
- Economia, il rapporto 2024 di Rimini e gli scenari futuri. Male manifatturiero e commercio, in ripresa il turismo
- Amnesty Francia: "Per nostro rapporto 2024-2025 a Gaza è genocidio"
- Presentazione del Rapporto 2024 di italiadecide con Lorenzo Fontana
La Camera di commercio della Romagna ha presentato il Rapporto sull’Economia della Romagna 2024 (Forlì-Cesena e Rimini), appuntamento annuale per condividere risultati e strategie per il territorio, il cui focus, quest’anno, è stato dedicato al tema “Ripensare l’Europa”. Il Rapporto completo, le... 🔗riminitoday.it
Roma, 29 apr. (askanews) - Nel suo rapporto annuale 2024-2025 (pubblicato martedì 29 aprile), Amnesty International ha prodotto un'analisi giuridica che "classifica la situazione a Gaza come genocidio". La direttrice d'Azione di Amnesty Francia Natalie Godard: "Amnesty International ha condotto un'indagine durata mesi per produrre questa analisi giuridica, che classifica la situazione a Gaza come genocidio. 🔗quotidiano.net
Lorenzo FontanaROMA – Martedì 8 aprile, alle ore 11, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati si svolgerà la presentazione del Rapporto 2024 di italiadecide “Il futuro della città pubblica – Innovazione, diritti e mercati”. Saluto del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana (foto). Introduce Anna Finocchiaro, Presidente di italiadecide.Presentera’ il Rapporto Daniela Viglione, Direttore scientifico di italiadecide. 🔗lopinionista.it
Migranti, Meloni: cambia l'approccio Ue, è un problema di tutti
Su questo argomento da altre fonti
Il futuro della Marina Militare italiana: segnata la rotta dell’evoluzione della flotta; I risultati di MBDA Italia nel 2024 e le prospettive del 2025; Gli sbocchi occupazionali dei laureati lombardi: presentato il Terzo Rapporto MHEO; L’Italia e le nuove sfide globali. Scenari e prospettive del Rapporto Iai 2024. 🔗Cosa riportano altre fonti