Dove si lavora di più? I lecchesi sono gli stakanovisti d’Italia | lavorano 265 giorni all' anno La classifica
Lecco, 10 maggio 2025 – I lecchesisono gli Stakanov d'Italia. Lecco è infatti la provincia Dove si lavora di più. I lecchesilavorano mediamente quasi 265 giorni all'anno. Lo rivela una ricerca dell'Ufficio studi della Cgia di Mestre, la Confederazione generale italiana dell'artigianato. Al nord si lavora di più, al sud di menoSecondo l'analisi, al nord si lavora in media 255 giorni all'anno, al sud 228: in altre parole, gli occupati del nord Italia lavorano 27 giorni in più all'anno rispetto ai colleghi del sud. I lavoratori con il maggior numero medio di giornate lavorate durante il 2023 sono stati appunto nella provincia di Lecco, con una media di 264,9 giornilavorativi, pari a quasi 9 mesi di lavoro, week end e festività comprese. Seguono i dipendenti privati di Biella con 264,3 giorni di lavoro, Vicenza con 263,5, Lodi con 263,3, Padova con 263,1, Monza-Brianza con 263, Treviso con 262,7 e Bergamo con 262,6. 🔗Leggi su Ilgiorno.it

© Ilgiorno.it - Dove si lavora di più? I lecchesi sono gli stakanovisti d’Italia: lavorano 265 giorni all'anno. La classifica
Potrebbe interessarti su Zazoom:
Per i pazienti ematologici ci sono stelle che fioriscono anche nei momenti più difficili, sono le Stelle di Natale AIL. Inizia stamani la vendita - Inizia stamani martedì 8 dicembre davanti allaChiesa diS. Giuseppe Vecchio a Marina di Massa l’iniziativa dell’Ail di Massa-Carrara ) l’Associazione Italiana contro leucemie, linfomi e mieloma (presieduta dal dottor Ezio Szorenyi, internista, nefrologo, tossicologo) l’iniziativa: “ Per un malato di leucemia la buona stella di Natale sei tu”.
Su altri siti se ne discute
I dati dicono che al Nord si lavora più che al Sud, ma i motivi non sono quelli che vi immaginate - In media, nel Nord Italia gli occupati hanno lavorato per 255 giorni nel 2023. Nel Sud Italia, invece, sono stati solo 228 giorni: quasi un mese in meno. Il motivo è che il lavoro precario è molto più diffuso, così come il sommerso. Anche gli stipendi, mediamente, sono molto più alti nelle province settentrionali. Ecco cosa dicono i dati.Continua a leggere 🔗Leggi su fanpage.it
Dazi in Emilia Romagna: “Sono 1.256 le imprese più a rischio” - Bologna, 10 aprile 2025 – Se entrassero in vigore i dazi americani “1.256 imprese dell’Emilia-Romagna sarebbero vulnerabili con il fatturato che ne ne risentirebbe tra il 5 e il 33%”. Ad annunciarlo è Unioncamere attraverso il proprio studio ‘Dall’America all’officina”, presentato dal presidente Valerio Veronesi insieme al vice-segretario e curatore dello studio Guido Caselli. Che aziende sono Complessivamente le aziende definite come vulnerabili “sono di grande dimensione e danno occupazione a 105mila addetti, con un fatturato complessivo di 50 miliardi e rappresentano più della metà ... 🔗Leggi su ilrestodelcarlino.it
Le pulizie di primavera sono più facili che mai con Dreame - Dreame partecipa alle Offerte di Primavera Amazon con una serie di promozioni davvero niente male.L'articolo Le pulizie di primavera sono più facili che mai con Dreame proviene da TuttoAndroid. 🔗Leggi su tuttoandroid.net
Potrebbe piacerti anche questo video:
Aggiornamenti pubblicati da altri media
A Lecco si lavora di più che nel resto dell'Italia. Gli stipendi? Sono alti; Questura. È boom di passaporti; Lecco in testa alla classifica: qui si lavora più che nel resto d'Italia; Lecco. Sono 160 gli orti: se ne cercano altri. 🔗Ne parlano su altre fonti